Uno dei progetti sviluppati da Eureka System per il settore grandi opere – ingegneria civile e lavori marittimi – è il sistema di posa dei cassoni del MOSE di Venezia, il sistema di dighe mobili che protegge la città di Venezia e la sua laguna dal fenomeno dell’acqua alta.
Assieme alle paratoie, i cassoni sono l’elemento principale del sistema Mose. I cassoni di alloggiamento o di soglia, assieme a quelli di spalla, sono strutture multicellulari in calcestruzzo che, una volta completati, sono stati adagiati all’interno di una trincea scavata sotto il fondale marino. Le dimensioni dei cassoni di variano a seconda della lunghezza delle paratoie che devono contenere, a loro volta proporzionali alla profondità del canale di bocca: si va dai più piccoli di Lido (60m x 36 m x h 8,7m), a quelli di Chioggia, fino ai più grandi di Malamocco (60m x 48m x h 11,55m).
In totale per le tre bocche di porto sono stati realizzati 35 cassoni.
MOSE Venezia: la posa dei cassoni
Un lavoro di altissima ingegneria per cui hanno collaborato tecnici specializzati in ingegneria civile, informatici, subacquei e operatori esperti, riuscendo a posare alla profondità di 25 metri dei cassoni in cemento armato dal peso di oltre 20 mila tonnellate. La tolleranza di accostamento dei cassoni tra loro è dell’ordine dei millimetri e il rilevamento della posizione durante l’affondamento è costantemente monitorato da sistemi computerizzati. Nessuna opera civile di questo tipo è stata mai realizzata prima al mondo con spostamenti millimetrici di strutture di queste dimensioni e tonnellaggio.
Poiché essi arrivano già appesantiti con la necessaria quantità di zavorra, per calarli sul fondo è stato sufficiente procedere al rilascio controllato dei cavi che li tenevano a galla e li vincolavano al mezzo di installazione, accompagnandone progressivamente la discesa.
Il processo di affondamento, che è avvenuto nel periodo di inversione della marea quando la corrente è quasi nulla, prevedeva che il cassone calasse alla velocità di 40 centimetri al minuto e raggiungesse il fondo marino dopo una discesa di circa un’ora, compiendo movimenti controllati con tolleranze inferiori al centimetro. A quel punto sono state effettuate le regolazioni finali.
L’apporto di Eureka System al progetto per Venezia
Il progetto, in particolare, ha interessato l’ideazione e la costruzione di sei sistemi per il posizionamento e l’affondamento dei cassoni di Lido, Malamocco e Chioggia.
Tutti i cassoni del MOSE di Venezia sono stati dotati di accelerometri e inclinometri per monitorare l’assetto del cassone durante tutte le fasi di trasporto e per interfacciarlo con i sistemi satellitari: un sistema di software, stabilendo in tal modo la corretta posizione di affondamento e monitorando tutta la fase di navigazione della struttura.
Per questo progetto Eureka System ha sviluppato differenti sistemi integrati:
- Automatic ballasting of Service Barge
- Positioning & Station Keeping of Installation Barge
- Gate Caisson Lowering
- Gate Caisson Mooring
- Gate Caisson Seal Draining
- Shoulder Caisson Ballast.
Progettazione elettrica e fornitura dei quadri elettrici di automazione
Progettazione fornitura e configurazione del sistema ICT di controllo
Software PLC e HMI
Messa in servizio dei sistemi
Assistenza on-site alla posa dei cassoni
Automatic ballasting of Service Barge – il sistema, governato da un PLC con relativo HMI, permette il controllo automatico di pompe e valvole per muovere zavorra liquida all’interno delle casse di zavorra di un pontone di stazza 2100 tonnellate, mantenendo costante l’assetto di galleggiamento al variare del carico in coperta.
Positioning & Station Keeping of Installation Barge – governato da un PLC con relativo HMI, il sistema è in comunicazione con dispositivi di rilevazione satellitare di posizione e di triangolazione a terra. Permette di controllare 10 argani collegati a dei punti fissi, posizionando in maniera automatica o manuale il cassone (sostenuto dal Barge System) nelle coordinate assegnate con una precisione di 10 millimetri.
Gate Caisson Lowering – questo sistema, governato da un PLC con relativo HMI, comunica con dispositivi di rilevazione satellitare di posizione e di triangolazione a terra, per controllare 4 argani collegati ai quattro vertici del cassone, permettendo quindi di effettuare l’affondamento del cassone in mare, in modo automatico o manuale controllandone posizione e carichi.
Gate Caisson Mooring – il sistema, governato da un PLC con relativo HMI, è in comunicazione con accurati dispositivi di misura di posizione, permettendo così di controllare le pompe oleodinamiche e i relativi cilindri necessari per l’accostamento di due cassoni adiacenti.
Gate Caisson Seal Draining – governato anch’esso da un PLC con relativo HMI, questo sistema comunica con dispositivi di misura di posizione molto precisi, per controllare -in maniera manuale o automatica- le pompe oleodinamiche e i relativi cilindri e valvole di drenaggio dell’acqua, utili all’accostamento finale di due cassoni adiacenti.
Shoulder Caisson Ballast – il sistema, governato da un PLC con relativo HMI, permette il controllo automatico o manuale di pompe e valvole per il riempimento dei clusters del cassone di spalla con acqua di mare, mantenendo l’assetto durante la fase di affondamento.
Alcuni numeri del sistema:
Caratteristica importante di questa applicazione per il MOSE di Venezia: l’implementazione a PLC di matrici di rotazione tridimensionale.