Robotica Collaborativa
Robot collaborativi per applicazioni industriali
I robot collaborativi Doosan di Indeva Cobotics
Customizzabili e particolarmente adatti all’integrazione con altre tecnologie dell’Industry 4.0, questi cobot industriali sono incredibilmente versatili, con spazi di lavoro che raggiungono anche 1,7 m e capacità di carico fino a 25 kg.
Tre serie di robot collaborativi ad alte prestazioni, per rispondere alle diverse esigenze delle aziende con la migliore offerta tecnica presente nel mercato dei cobot
Collaborativi
I cobot sono progettati per lavorare con le persone, non per sostituirle.
Preciso, versatile, ed efficiente, un robot collaborativo è anche in grado di operare in sicurezza accanto agli operatori umani: può aiutare il personale semplificandone il lavoro oppure svolgendo compiti pericolosi, monotoni o usuranti, lasciando agli operatori la responsabilità di tutte quelle attività a maggior valore aggiunto.
Flessibili
Uno dei maggiori vantaggi dei robot collaborativi è la possibilità di riprogrammarli con estrema semplicità per utilizzarli in diverse applicazioni senza modificare il layout di produzione; ciò garantisce la flessibilità necessaria per automatizzare anche piccoli lotti o frequenti cambi di linea.
Possibilità di interconnessione con le linee produttive o altri sistemi aziendali: comunicazione Ethernet, Fieldbus, Serial, Wi-Fi, Modbus, ecc…
Intuitivi
I robot collaborativi imparano, memorizzano e replicano le operazioni che vengono mostrate loro dall’operatore tramite l’interfaccia di controllo.
L’interfaccia touchscreen di controllo, inoltre, offre anche la possibilità di simulare il compito che si desidera assegnare al cobot.
I robot collaborativi Doosan di Indeva Cobotics supportano le ultime tecnologie di comunicazione, anche senza gateway, permettendo una perfetta integrazione con diversi sistemi e macchine grazie a diversi protocolli di comunicazione. Questo, unito alla nostra esperienza come System Integrator e sviluppatori, ci permette di offrire ad ogni azienda soluzioni robotiche collaborative integrate e interconnesse, in piena conformità con i principi dell’Industry 4.0.
Comunicazioni supportate: RS232/485, TCP/IP, Modbus TCP (Master/Slave), Modbus RTU (Master), PROFINET IO Device, EtherNet/IP Adapter, e possibilità di installare un gateway per una più ampia gamma di metodi di comunicazione
Cinque zone di lavoro configurabili per massimizzare la produttività e garantire sicurezza e protezione all’operatore:
- Zona collaborativa
- Zona di non rilevamento di collisione
- Zona protetta
- Zona a limitazione di orientamento
- Zona con sensibilità alla collisione personalizzabile
I robot collaborativi Doosan hanno ricevuto prestigiose certificazioni in tutto il mondo nell’ambito della sicurezza (NRTL in USA, CE in Europa e KCs in Corea).
Performance Level, Emergency Stop, Safe Torque Off (STO), e Safe Brake Control (SBC).
I cobot Doosan sono studiati anche nel design per garantire le prestazioni più performanti possibile:
Forme morbide e design curvo per prevenire eventuali incidenti.
Struttura molto leggera per permettere all’operatore di compiere le operazioni di teaching con la massima comodità.
Movimentazione fluida e omogenea, anche grazie alla misurazione automatica di dati chiave come peso e direzione di gravità.
Dettagli luminosi e anelli LED per consentire all’operatore una presa visione immediata dello stato del cobot.
I 6 sensori di coppia permettono applicazioni sofisticate, grazie al controllo in forza e cedevolezza controllata.
Questi sensori di coppia ad alte prestazioni possono riconoscere cambi di forze fino a 0.2N, fornendo la miglior sensibilità all’urto in ambito industriale.
Attraverso il cockpit (Pulsante Direct Teaching), è possibile selezionare diversi tipi di movimento e salvare le coordinate con un semplice ‘click’ e controllare il cobot velocemente con estrema semplicità.
L’operabilità è immediata, grazie ai processi automatici di riconoscimento dell’inclinazione, della posizione e del peso del tool.
ROBOTICA COLLABORATIVA
Applicazioni collaborative personalizzate e personalizzabili
Le soluzioni che offriamo sono sempre soluzioni su misura, per soddisfare le esigenze uniche delle aziende. Non crediamo nell’approccio “taglia unica”, perché sappiamo che ogni azienda ha le sue peculiarità produttive che le conferiscono un’identità distintiva.
Se vuoi innovare la tua azienda, preservando al contempo i tuoi metodi di produzione consolidati, siamo qui per aiutarti
Grazie alla nostra vasta esperienza nel campo dell’automazione, applichiamo competenze sviluppate in diversi settori industriali per studiare attentamente la soluzione personalizzata più adatta a te. Quando si prende la decisione di integrare un robot all’interno propri processi produttivi, si devono considerare con particolare attenzione tutta una serie di parametri fondamentali: carico, orientamento, velocità, corsa, precisione, ambiente, ciclo di lavoro, flessibilità richiesta, ROI, eccetera. L’analisi di questi fattori porta a uno studio di fattibilità tecnico-economica, che considera il sistema robotico nel suo insieme e permette di valutare il tipo di robot in grado di garantire all’azienda i risultati più efficienti ed efficaci.