ARISE: AUTOMATHA | Un futuro più sicuro e intelligente per la manifattura
La produzione di precisione non riguarda solo l’estetica, ma soprattutto la ripetibilità, la durabilità e la sicurezza. Prendiamo ad esempio gli scarponi da sci: dietro ogni prodotto si nasconde un delicato processo di trattamento superficiale per la tampografia, spesso realizzato manualmente con sostanze tossiche o tramite una complessa programmazione robotica altamente specializzata.
L’approccio tradizionale comporta molte criticità: rischi per la salute, tempi di setup lunghi e limitata adattabilità alle variazioni di prodotto. Il risultato? Innovazione rallentata e operatori esposti a pericoli.
AUTOMATHA, supportato da ARISE, definisce un nuovo standard per l’automazione intelligente e a misura d’uomo. Grazie alla collaborazione tra Eureka System e Tecnica Group, il progetto integra in un unico sistema robotica, intelligenza artificiale, visione 3D e tecnologia al plasma.
Al cuore di AUTOMATHA c’è la sostituzione dei trattamenti chimici pericolosi con una torcia al plasma montata su un robot collaborativo. Ma il vero elemento distintivo è il modo in cui il sistema apprende. Attraverso riprese video e scansioni laser, AUTOMATHA ricostruisce modelli 3D di ogni variante di prodotto. L’AI identifica poi le aree di trattamento e genera automaticamente il percorso robotico, senza alcuna programmazione manuale. Il risultato? Tempi di setup ridotti di oltre il 50%.
Mettere le persone al centro dell’automazione
AUTOMATHA non riduce il ruolo degli operatori, ma lo valorizza. Eliminando l’esposizione a solventi nocivi, i luoghi di lavoro diventano più sicuri: un grande passo avanti per la salute e la sicurezza sul lavoro. Gli operatori vengono dotati di strumenti intuitivi, passando dalla programmazione ripetitiva alla supervisione e al controllo qualità. Riducendo lo sforzo fisico e la necessità di competenze avanzate di robotica, gli ambienti produttivi diventano più inclusivi e accessibili a una forza lavoro più diversificata. Minimizzando i rischi e massimizzando le competenze, AUTOMATHA rende la manifattura più intelligente ed equa.
Innovazione open-source in azione
In linea con la missione di ARISE, AUTOMATHA sviluppa un potente modulo di ricostruzione 3D basato su ROS2, riutilizzabile in più settori. Questo modulo plug-and-play comprende la riconciliazione avanzata dei modelli 3D per la gestione delle geometrie tra postazioni, la rimozione degli outlier e la generazione automatica del percorso per garantire accuratezza ed efficienza, e infine gli strumenti per una rapida messa in servizio, che punta a ridurre i tempi di deployment nella robotica industriale.
La soluzione sfrutta ROS2 Vulcanexus per un’integrazione robusta del sistema e FIWARE middleware per l’interoperabilità in tempo reale e il flusso dei dati di fabbrica. Questi componenti non sono semplici strumenti, ma abilitatori di un futuro più aperto e collaborativo per l’automazione industriale.
Se l’applicazione pilota parte dal settore sportswear con i trattamenti pre-tampografia, la modularità di AUTOMATHA lo rende facilmente adattabile ad altri comparti che richiedono lavorazioni superficiali precise su prodotti variabili.
AUTOMATHA non si limita a introdurre nuove tecnologie: supporta il reshoring della produzione in Europa, riduce l’impatto ambientale ed eleva le competenze della forza lavoro, in pieno allineamento con il Green Deal europeo. Unendo AI, sicurezza e sostenibilità, contribuiamo a costruire un futuro in cui l’automazione valorizza le persone e alimenta l’innovazione.
Seguici nel nostro percorso per trasformare le fabbriche in ambienti più sicuri, intelligenti e umani.
Condividi l'articolo: