Simulazioni 2D/3D

di processi, prodotti, macchine, impianti, logistica e linee di produzione

Sistemi di simulazione approfonditamente studiati su misura dell’applicazione e dotati di significative funzionalità predittive:

Simulazione di prodotto:

Studiare e predire lo sviluppo della produzione grazie alla simulazione virtuale, per creare innovazione di prodotto e aumentare qualità, funzionalità e prestazioni.

Simulazione di processo:

Simulazioni di impianti, sezioni di impianti e linee di produzione, per mantenere un vantaggio competitivo sostenibile e ottenere maggiore produttività, controllo e competitività.

2D/3D Modelling:

Uso delle potenzialità della modellazione digitale per ottenere maggiore forza competitiva: aumento della complessità del prodotto, riduzione del Time To Market o del Time To Delivery, miglioramento della qualità.

Vantaggi e benefici della simulazione

Sia che sviluppi un nuovo prodotto, si migliori un prodotto esistente o si cerchi di scoprire la causa principale di un guasto, una simulazione può aiutare a prendere decisioni informate.

Test strutturali di affidabilità

Prima ancora che il prodotto prenda forma tangibile, si possono effettuare dei test per identificare le aree ad alto rischio e per testare diversi possibili design o varianti di prodotto. Utilizzati principalmente nella fase di progettazione, questi test possono rivelarsi utili in qualsiasi fase del ciclo di vita di un prodotto.

  • Identificazione e validazione dei livelli di affidabilità del prodotto
  • Ottimizzazione del design del prodotto
  • Riduzione dei costi di progettazione

Analisi fisica e strutturale

Questo tipo di test virtuali garantiscono che un prodotto possa gestire vari tipi di stress. Queste analisi vengono utilizzate per ottimizzare la progettazione di una parte, migliorare la progettazione in generale, prevenire possibili situazioni di guasto e convalidare il prodotto. Comunemente, si utilizza in questo modo la modellazione quando ancora nella fase di progettazione di un prodotto, prima che le parti siano fabbricate, ma in realtà questi test possono avvantaggiare anche gli stessi prodotti finiti, ad esempio a scopo di convalida del progetto.

  • Miglioramento dell’affidabilità del prodotto
  • Riduzione dei test fisici
  • Simulazione di scenari e casi d’uso realistici
  • Ottimizzazione dei progetti e riduzione della prototipazione fisica effettuando test multipli e dinamici di più versioni del progetto
  • Creazione, esecuzione e modifica rapida di simulazioni con oggetti e vincoli predefiniti
  • Controllo totale dell’ambiente di simulazione e dei parametri fisici: massa, velocità iniziale, carica elettrostatica, forza, coppia, accelerazione ecc.
  • Simulazione di eventi di contatto, momento flettente, collisioni e attrito
  • Possibilità di eseguire, interrompere, ripristinare, mettere in pausa e modificare singoli passaggi della simulazione
  • Registrazione dei dati di simulazione e creazione di grafici, immagini o file video per la riproduzione

Sistemi di simulazione approfonditamente studiati nelle caratteristiche peculiari richieste e dotati di significative funzionalità predittive.

Utilizzare un modello piuttosto che un prototipo fisico può portare vantaggi lungo l’intera catena del valore. Infatti, la prototipazione può essere proibitiva in termini di costi e può ritardare in modo significativo i progetti a causa dei tempi di produzione e della catena di fornitura. I recenti sviluppi nella prototipazione rapida possono creare prototipi visivamente fedeli, ma la maggior parte delle parti stampate in 3D non offre le stesse prestazioni del prodotto reale. Prendere decisioni valide su parti poco performanti può portare a una progettazione eccessiva o, in alcuni casi estremi, all’annullamento del progetto. La simulazione e la modellazione offrono un’alternativa praticabile per l’esecuzione di esperimenti, studi e analisi, il tutto all’interno di un ambiente virtuale realistico e ottenendo risultati accurati.

Grazie agli strumenti di simulazione 3D è possibile simulare e analizzare l’intero ciclo di vita del prodotto, attraverso ogni fase di produzione, considerando anche la catena di approvvigionamento e la logistica. Gli strumenti simulano ambienti di fabbrica come linee di produzione, soluzioni di automazione, operazioni logistiche o altri processi di produzione, variando i parametri del processo, inclusi takt time, rendimento, volumi, organico, layout e altro.

  • Ottimizzazione del layout di linea
  • Identificazione e riduzione dei colli di bottiglia
  • Miglioramento della produttività
  • Riduzione di Lead Time e Time to Market
  • Aumento dei volumi

Simulazioni di impianti, sezioni di impianti e intere linee di produzione, per mantenere un vantaggio competitivo sostenibile e ottenere maggiore produttività, controllo e competitività.

La simulazione può rivelarsi un aiuto fondamentale per gestire flussi logistici e organizzativi complessi e per ottimizzare i workload di lavorazione e di movimento. Approcciare empiricamente i problemi e valutare le possibili modifiche al sistema all’interno di un ambiente realistico, dinamico e interattivo.

I sistemi di simulazione sviluppati a seguito di un’analisi preliminare del processo consentono di raggiungere un buon grado di realismo e di osservare il comportamento del sistema in evoluzione nel tempo, riducendo tempi e costi legati all’analisi delle alternative e alla verifica dell’affidabilità dei dati ottenuti. Grazie a modelli realistici e studiati simulatori di eventi, è possibile capire come rispondere a vincoli architettonici e strutturali al meglio, evitando onerose analisi delle alternative. Le piattaforme di simulazione, in passato molto costose e ad appannaggio delle grandi multinazionali, sono ora alla portata della PMI.

  • Calcolo dell’efficienza; OEE; calcolo della capacità produttiva
  • Dimensionamento degli accumuli interlinea
  • Analisi dei magazzini e dei flussi logistici
  • Verifica delle logiche di movimentazione dei sistemi di trasporto (bivi/confluenze)
  • Miglioramento della gestione stazioni di back-up automatiche e manuali
  • Analisi criticità per variabilità del prodotto (ad esempio produzione su misura/personalizzata)
  • Analisi dei consumi energetici
  • Ottimizzazione Lead Time (tempo di attraversamento)
  • Analisi del tempo ciclo (particolarmente utile nel caso di layout complessi o  linee di produzione parallele)

Modellazione e simulazione

Simulazione 2D/3D di prodotti, processi, impianti, linee di produzione

Le soluzioni che offriamo sono sempre soluzioni su misura, per soddisfare le esigenze uniche delle aziende. Non crediamo nell’approccio “taglia unica”, perché sappiamo che ogni azienda ha le sue peculiarità produttive che le conferiscono un’identità distintiva.

Se vuoi innovare la tua azienda, preservando al contempo i tuoi metodi di produzione consolidati, siamo qui per aiutarti

Grazie alla nostra vasta esperienza nel campo dell’automazione, applichiamo competenze sviluppate in diversi settori industriali per studiare attentamente la soluzione personalizzata più adatta a te. Come primo passo analizzeremo a fondo i tuoi processi produttivi, partendo dal livello dell’Automazione fino alla gestione, per comprendere appieno le dinamiche aziendali e creare una soluzione su misura che si integri perfettamente con i tuoi metodi e tecnologie già in uso.

STEP 1

STUDIO DI FATTIBILITÀ
Studio dell'azienda, delle operations e dei processi produttivi per individuare i punti critici e definire la soluzione più adatta.

STEP 2

CO-DESIGN
Analisi tecnico-funzionale e definizione delle specifiche tecniche di realizzazione e integrazione.

STEP 3

SVILUPPO
Sviluppo della soluzione 4.0 personalizzata su misura dell'azienda e dei suoi processi produttivi.

STEP 4

INTEGRAZIONE
Implementazione della soluzione in azienda, test di validazione e servizio post-vendita.