Come gli AMR stanno rivoluzionando la logistica industriale: il caso di HELKO
- 17/02/2025
- 4 minuti di lettura
L’automazione logistica è una delle leve strategiche per le aziende manifatturiere che vogliono aumentare efficienza e competitività. Tra le tecnologie più innovative ci sono gli Autonomous Mobile Robots (AMR), che offrono maggiore flessibilità rispetto ai tradizionali AGV (Automated Guided Vehicles). Ma cosa li rende così vantaggiosi? E come può un AMR come HELKO trasformare la logistica interna di un grande stabilimento industriale?
Il problema della movimentazione interna nelle aziende manifatturiere
In molti stabilimenti produttivi, la movimentazione interna di materiali e componenti è ancora affidata a transpallet manuali, carrelli elevatori o AGV con percorsi fissi. Questo comporta:
- Bassi livelli di flessibilità: gli AGV necessitano di infrastrutture dedicate (bande magnetiche, binari, QR code a pavimento) che limitano la riconfigurabilità degli spazi.
- Collo di bottiglia nei flussi produttivi: se un AGV si blocca o un operatore non è disponibile, il trasporto si interrompe.
- Costi operativi elevati dovuti alla necessità di manodopera dedicata alla movimentazione manuale.
- Problemi di sicurezza legati alla coesistenza tra mezzi di movimentazione e operatori in ambienti di lavoro affollati.
Gli AMR risolvono queste criticità, grazie alla loro capacità di navigazione autonoma avanzata e alla possibilità di adattarsi dinamicamente ai cambiamenti del layout di produzione.
Perché scegliere un AMR per l’automazione logistica?
Gli Autonomous Mobile Robots rappresentano un’innovazione fondamentale per l’automazione logistica industriale. A differenza degli AGV, gli AMR non necessitano di percorsi predefiniti, ma utilizzano tecnologie avanzate di navigazione come:
- Lidar e SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) per muoversi in autonomia senza infrastrutture fisse.
- Intelligenza artificiale per ottimizzare e adattare il percorso in tempo reale.
- Integrazione con i sistemi aziendali (ERP, MES, WMS) per ottimizzare il flusso di lavoro.
Questi vantaggi si traducono in una logistica più flessibile, sicura ed efficiente.
HELKO: l’AMR Made in Italy per l’industria manifatturiera
HELKO è un AMR progettato e sviluppato in Italia da Eureka System, pensato per la movimentazione autonoma di carrelli e banchi da lavoro in ambienti industriali. Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla possibilità di personalizzazione hardware e software, Helko si distingue per:
- Sistema di aggancio brevettato che permette di trainare carrelli in modo sicuro ed efficiente.
- Navigazione autonoma basata su ROS 2, che gli consente di operare senza infrastrutture fisse.
- Capacità multi-mappa e multi-piano, ideale per stabilimenti con più livelli o layout in evoluzione.
- Interfaccia software NAVARCO, che ottimizza la gestione della flotta AMR in base ai carichi di lavoro.
- Integrazione tramite API RESTful per connettersi con gli altri sistemi e software aziendali.
Helko è la soluzione ideale per stabilimenti manifatturieri che vogliono migliorare l’efficienza logistica, riducendo i costi e aumentando la sicurezza sul lavoro.
I benefici concreti di Helko nelle aziende manifatturiere
L’adozione di AMR per l’automazione logistica porta numerosi vantaggi, tra cui:
- Aumento della produttività: gli AMR lavorano 24/7 senza pause, garantendo flussi di materiali costanti. Ma cosa significa questo in termini pratici? Un’azienda manifatturiera tradizionale spesso affronta interruzioni nei flussi di materiali durante i cambi turno, le pause o per stanchezza degli operatori. Helko elimina queste inefficienze mantenendo un flusso costante, che si traduce in un aumento medio della produttività del 25-30%.
- Flessibilità operativa: Helko può adattarsi a nuovi layout produttivi senza costi di riconfigurazione. Questo significa che puoi riorganizzare la tua produzione in base alle esigenze del momento, senza preoccuparti dei costi di riconfigurazione che invece caratterizzano i sistemi di automazione tradizionali.
- Riduzione dei costi operativi: non stiamo necessariamente parlando di minor necessità di personale dedicato alla movimentazione interna. La riduzione dei costi va ben oltre il semplice risparmio sul personale. Ad esempio diminuiscono i costi dovuti agli errori di movimentazione, si riducono i tempi di inattività, e cala il numero di danneggiamenti ai materiali.
- Maggiore sicurezza: riduzione del rischio di incidenti legati all’uso di carrelli elevatori o transpallet manuali.
- ROI rapido: il costo iniziale viene rapidamente compensato dai risparmi generati. Un’analisi dei costi mostra come un AMR possa ripagarsi in 8-12 mesi grazie all’ottimizzazione dei flussi di lavoro.
- Trasformazione digitale: l’adozione di un sistema AMR rappresenta molto più di una semplice automazione. Non porta solo vantaggi operativi immediati, ma rappresenta un passo fondamentale verso la trasformazione digitale della tua azienda. È un investimento strategico che trasforma la tua azienda manifatturiera, rendendola più efficiente, sicura e pronta per le sfide future. Ad esempio, l’integrazione degli AMR con il software di gestione della produzione (MES) o con il sistema ERP permette di monitorare in tempo reale i flussi di materiali e di prendere decisioni basate su dati concreti.
Vuoi scoprire come HELKO può portare questi benefici concreti nella tua azienda? Contattaci per un’analisi personalizzata della tua realtà produttiva.
Condividi l'articolo: