



Nata nel 2004 come System Integrator, oggi Eureka System si dedica allo sviluppo di soluzioni di automazione su misura.
Anni di sviluppo di software industriale e di progetti di automazione e robotica, ci hanno portato ad acquisire competenze tecniche specifiche in molti ambiti e tecnologie, così da poter ideare sviluppare e integrare soluzioni su misura destinate ai più diversi processi produttivi.
In Eureka System sviluppiamo soluzioni su misura che nascono sempre dal software e comprendono spesso anche il design, la meccanica, e l’elettronica.
Dall’analisi tecnica, allo sviluppo software, alla messa in servizio dell’automazione: ogni progetto viene seguito con un metodo di lavoro ben consolidato.
Software e soluzioni personalizzate, affidabili e innovative, sviluppate su misura con un metodo di lavoro ben consolidato.
Scopri tutte le potenzialità dei nostri software:
La nostra storia è la nostra esperienza, costruita negli anni sviluppando progetti di automazione per i più diversi settori industriali.
Nel corso degli anni, Eureka System ha ampliato la propria offerta in termini di soluzioni, servizi, e tecnologie utilizzate e integrate. Questo ci ha permesso di sviluppare internamente una vasta esperienza settoriale e multidisciplinare.
Espressione concreta delle competenze tecniche di Eureka System, AgiLAB è allo stesso tempo una showroom e un laboratorio interattivo robocentrico dedicato allo Smart Manufacturing.
Sviluppata per emulare in modo agile un processo produttivo ottimizzato in ottica 4.0, AgiLAB dimostra concretamente il ruolo del software nell’innovazione di processo.
L’azienda destinataria di questo progetto di robotica è Sinteco, parte del Gruppo Bucci Industries e leader mondiale nella progettazione e produzione di impianti di automazione industriale medicale e ospedaliera. Il progetto si sviluppa nell’ambito ospedaliero, in cui Sinteco progetta e realizza sistemi di automazione di altissima qualità ed affidabilità per la gestione del farmaco in dose unitaria. Nello specifico, la Business Unit Sinteco Healthcare nasce con l’obiettivo di offrire soluzioni complete per la gestione del farmaco in modo automatizzato e sicuro.
Nel contesto della gestione del farmaco in dose unitaria all’interno degli ospedali, Sinteco aveva la necessità di movimentare le terapie dalla farmacia automatica Pegasus ai vari reparti in maniera automatica, ma senza utilizzare la posta pneumatica perché alle volte troppo impattante sull’infrastruttura dell’ospedale.
Il sistema Pegasus di Sinteco è il cuore dello stoccaggio delle dosi unitarie e della produzione delle terapie personalizzate. In base alla prescrizione ricevuta, il sistema seleziona le corrispondenti buste monodose di farmaci e le etichetta con tutte le informazioni relative alla cura del paziente. La consegna delle terapie confezionate ai reparti può avvenire tramite diverse modalità, tra cui la consegna manuale eseguita da un’operatore sanitario o automatica tramite la posta pneumatica.
Per rendere il processo di consegna dei farmaci più efficiente e meno invasivo, Sinteco aveva bisogno di una nuova soluzione automatizzata da integrare a Pegasus. Era essenziale che questa soluzione, oltre ad essere più snella e dinamica della posta pneumatica, s’interfacciasse sia con le linee Pegasus sia con il software gestionale dell’ospedale per garantire una perfetta tracciabilità delle monodosi per tipologia e lotto.
La soluzione sviluppata doveva essere integrata alle farmacie automatiche di Sinteco, e ci si proponeva di installare una prima applicazione pilota nella showroom Sinteco.
Eureka System ha sviluppato un nuovo modello di AMR (Autonomous Mobile Robots) su misura per Sinteco per trasportare tramite navigazione autonoma le cassettiere intelligenti contenenti le terapie monodose. Il robot mobile svolge il compito di trasportare le terapie dalla farmacia Pegasus alle varie postazioni di consegna dislocate nei diversi reparti dell’ospedale.
La gestione della flotta di questi AMR è affidata al gestionale di flotta NAVARCO, sviluppato da Eureka System. Navarco si interfaccia direttamente con il gestionale ospedaliero Athena tramite REST API. Athena è responsabile della tracciatura dei farmaci e della creazione delle missioni di trasporto delle terapie, che Navarco assegna poi ai vari AMR della flotta. I robot si interfacciano anche con porte automatiche e ascensori per poter raggiungere tutti i piani e i reparti necessari.
Per la prima applicazione pilota Eureka System ha sviluppato una flotta di quattro AMR personalizzati per soddisfare le esigenze di Sinteco. Il flusso logistico parte dalla farmacia automatica Pegasus, che riempie la cassettiera intelligente con le dovute terapie monodose. Il robot mobile entra all’interno di Pegasus per recuperare la cassettiera e portarla in uno o più reparti di destinazione. Siccome tutte le terapie e le missioni di trasporto vengono accuratamente tracciate, una volta giunti su un punto di destinazione il personale in reparto potrà accedere solo ai cassetti contenenti le monodosi per quella destinazione.
Uno dei requisiti del progetto era la possibilità di spostare le cassettiere anche manualmente, per questo motivo gli AMR sono in grado di rilasciare, identificare, e riagganciare le cassettiere. Grazie al sistema meccanico di accoppiamento brevettato, in seguito integrato anche nell’AMR Helko, i robot mobili sono anche in grado di agganciarsi dinamicamente alle cassettiere adattando la procedura di attracco in base alla posizione reale della cassettiera. Questa particolarità meccanica dell’aggancio garantisce anche che non ci sia una relazione univoca tra cassettiera e AMR, al contrario, un solo robot mobile è in grado di gestire più cassettiere: ad esempio potrebbe consegnare una cassettiera dalla farmacia al personale ospedaliero del primo piano, recuperare un’altra cassettiera e rilasciarla in un altro reparto e, mentre il personale svuota queste ultime, riportare nella farmacia una terza cassettiera vuota.
Questi AMR sfruttano due tipologie di navigazione:
Le missioni di trasporto comportano che i robot possano navigare in maniera autonoma nei corridoi dell’ospedale, evitando in sicurezza ostacoli e persone. In termini di sicurezza, oltre ai sistemi safety tipici degli AMR, come pulsanti d’emergenza e laser scanner, l’ingresso dei robot nel sistema Pegasus è gestito in modo sicuro tramite due ulteriori coppie di fotocellule presenti sull’AMR e sul fondo dello scompartimento d’ingresso della farmacia. La soluzione includerà anche un sistema di ricarica dell’AMR che sfrutta una struttura appositamente studiata per essere utilizzata in sicurezza negli ambienti ospedalieri.
La soluzione robotica sviluppata da Eureka System per Sinteco ha comportato diversi benefici.
Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!
Condividi l'articolo:
Autonomous Mobile Robot
Logistica, Sanità
Italia, Veneto
2024
Perché alcuni Case Studies sono anonimi?
Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.
Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.
TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA
Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 e 5.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.
Da vent’anni sviluppiamo sistemi OT personalizzati che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.
Privacy Policy | Cookie Policy | Settings
© Eureka System S.r.l. all rights reserved
Eureka System
Best of Industry 4.0