Sistema di trasporto carrelli automatizzato: la soluzione per l’industria manifatturiera italiana

Nel panorama competitivo dell’industria manifatturiera italiana, l’ottimizzazione della logistica interna rappresenta una leva strategica per aumentare efficienza e produttività. In particolare, le PMI si trovano spesso a dover affrontare sfide legate alla movimentazione di carrelli e banchi da lavoro, un’attività tradizionalmente affidata a operatori, con impatti su costi, sicurezza e continuità operativa.

In questo contesto, l’adozione di un sistema di trasporto carrelli automatizzato, come quello basato su AMR (Autonomous Mobile Robot) Helko, rappresenta una soluzione innovativa in grado di trasformare la gestione dei flussi logistici interni. Helko non si limita a trasportare materiali: grazie alla sua tecnologia avanzata, ottimizza i percorsi, riduce i tempi di inattività e si integra perfettamente con l’infrastruttura esistente, senza richiedere modifiche radicali ai processi produttivi.

Contenuti

Un robot progettato per le esigenze delle PMI italiane

Nelle fabbriche italiane, i carrelli sono indispensabili per alimentare le linee produttive e gestire i materiali. Tuttavia, la loro movimentazione manuale genera colli di bottiglia, riduce l’efficienza e richiede risorse che potrebbero essere impiegate in attività a maggiore valore aggiunto.

I robot da traino per l’industria manifatturiera italiana, come Helko, offrono una risposta concreta a questa problematica, automatizzando il trasporto di carrelli e banchi da lavoro senza alterare l’organizzazione degli spazi produttivi.

A differenza di altre soluzioni generiche, Helko è stato sviluppato considerando le peculiarità del tessuto industriale italiano. Il sistema brevettato di aggancio laterale permette al robot di trainare carrelli di qualsiasi tipo, mentre il suo sistema di navigazione autonoma gli consente di operare efficacemente anche in spazi ristretti, tipici di molte PMI. Inoltre, la sua capacità di movimentazione su superfici irregolari lo rende adatto a stabilimenti con pavimentazioni non perfettamente uniformi.

Un ulteriore punto di forza è la sua integrazione nativa con la piattaforma software Navarco che gestisce il traffico di intere flotte di AMR, ottimizzando i percorsi e coordinando le missioni in base alle priorità produttive. NAVARCO si collega ai sistemi IT aziendali già in uso (MES, ERP, WMS), garantendo una gestione unificata dei flussi logistici e offrendo alle aziende un controllo completo sulle operazioni, e può essere anche integrato con algoritmi ad hoc che sfruttano l’AI per ottimizzare le operazioni logistiche. Questa integrazione garantisce un flusso di materiali costante, riducendo i tempi di fermo e migliorando l’efficienza operativa complessiva.

Helko Autonomous Mobile Robot in diverse personalizzazioni

 

Caso d’uso: automazione dei flussi produttivi nel settore oleodinamico

Un esempio concreto dell’efficacia di Helko è l’implementazione in corso presso un’azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di componenti oleodinamici. Con oltre 40 anni di esperienza e circa 150 dipendenti, questa realtà necessitava di una soluzione per ottimizzare il trasporto dei banchi da lavoro tra le diverse stazioni della linea produttiva.

In passato, questa operazione richiedeva frequenti interruzioni del processo e l’impiego di personale per la movimentazione manuale di carrelli con a bordo anche molto pesanti. L’adozione della flotta di AMR Helko ha consentito di automatizzare completamente questo flusso: i robot individuano i banchi da lavoro, si agganciano e li trasportano alle destinazioni previste seguendo percorsi ottimizzati in base ai tempi operativi reali, riducendo il rischio di interferenze con le altre attività dello stabilimento.

Tra non molto avremo il conteggio esatto dei benefici in termini di tempo e produttività, ma i primissimi risultati sono già evidenti anche se non ancora quantificabili statisticamente: parliamo già di produttività aumentata, tempi di inattività ridotti e un miglioramento significativo in termini di ergonomia e sicurezza per gli operatori. A breve maggiori dettagli e aggiornamenti sullo Use Case!

 

Vantaggi tangibili per le aziende manifatturiere

L’implementazione di un sistema di trasporto carrelli automatizzato come Helko porta benefici misurabili per le aziende manifatturiere italiane.

  • Maggiore flessibilità operativa, perché la logistica tramite AMR si adatta rapidamente alle variazioni della produzione.
  • Ottimizzazione delle risorse umane, perché riduce la necessità di movimentazioni manuali e impegna il personale in attività più strategiche.
  • Miglioramento della sicurezza, perché elimina il rischio di incidenti legati al trasporto di carichi pesanti.
  • Incremento dell’efficienza produttiva, grazie alla riduzione dei tempi di attesa e alla gestione intelligente dei flussi interni.
  • Tracciabilità completa dei materiali, con monitoraggio in tempo reale dei movimenti dei carrelli;

 

Personalizzazione e flessibilità: come Helko si adatta a ogni fabbrica

Ogni realtà industriale ha esigenze specifiche, ed è qui che la personalizzazione diventa un vantaggio chiave. Grazie alla nostra ventennale esperienza da System Integrator in Eureka System lo sappiamo bene, ed è proprio per questo motivo che abbiamo sviluppato un AMR come Helko, che può essere adattato a diversi scenari produttivi grazie a:

  • Configurazione hardware modulare, con possibilità di adattare dimensioni e potenza di traino;
  • Personalizzazione del software, per adattarsi ai flussi logistici esistenti;
  • Design specifico per il settore di riferimento, con varianti pensate per diversi ambienti industriali.
Vantaggi sistemi AMR Helko


 

Verso l’Industria 5.0: il futuro della logistica nelle PMI italiane

L’adozione di AMR come Helko è un passo strategico verso l’Industria 5.0, segnando una svolta nell’automazione logistica delle fabbriche italiane. Grazie alla navigazione autonoma e all’intelligenza artificiale, questi AMR ottimizzano la gestione dei flussi interni e garantiscono un ritorno rapido sull’investimento.

Automazione e intelligenza artificiale non sostituiscono l’uomo, ma lo affiancano in un sistema produttivo più flessibile, efficiente e sicuro. Le PMI italiane che investono in queste soluzioni non solo ottimizzano i processi, ma si preparano a competere su scala globale con maggiore agilità e sostenibilità.

Se la tua azienda manifatturiera sta valutando l’adozione di un sistema di trasporto carrelli automatizzato, contatta un nostro esperto per scoprire come Helko può essere integrato nei tuoi processi produttivi, per avere una soluzione su misura per le tue esigenze.

Condividi l'articolo:

Contenuti

Seguici sui social