ROI dell’automazione: quanto si risparmia con un AMR come HELKO?
- 17/02/2025
- 3 minuti di lettura
Quando si parla di investimenti in automazione, la domanda più frequente è: “Ma quanto mi fa risparmiare davvero?“. È una domanda più che legittima, soprattutto quando si considera un investimento significativo come quello in un robot mobile autonomo (AMR).
In questo articolo, analizzeremo in dettaglio i costi e i benefici dell’automazione logistica con HELKO, permettendoti di valutare concretamente il ritorno sull’investimento per la tua azienda.
Analisi dei costi della movimentazione manuale
Nelle aziende manifatturiere, la logistica interna si basa spesso su operatori che movimentano materiali con transpallet o carrelli manuali.
Immaginiamo di dover calcolare quanto costa realmente spostare materiali all’interno della tua azienda. È come fare la spesa: oltre al prezzo dei prodotti, bisogna considerare il tempo per andare al supermercato, il carburante, l’usura dell’auto. Allo stesso modo, il costo della movimentazione manuale va ben oltre il semplice stipendio degli operatori.
Ecco i principali fattori di costo.
Costi diretti del personale
Un operatore logistico costa in media tra 30.000 e 40.000 € all’anno, diciamo un costo aziendale medio di 35.000€ all’anno. Questo numero comprende stipendio, contributi e oneri sociali, formazione, assicurazioni, e una quota di gestione amministrativa.
Costi nascosti
Come un iceberg, la parte più consistente dei costi spesso rimane nascosta:
- Tempi morti negli spostamenti non ottimizzati.
- Pause necessarie per il recupero fisico.
- Gestione delle assenze e turnover.
- Rischi di infortuni e relativi costi assicurativi: gli incidenti legati alla movimentazione manuale possono generare costi elevati per infortuni e interruzioni di produzione.
- Potenziali interruzioni della produzione.
- Inefficienze varie e perdite di tempo.
L’adozione di AMR (Autonomous Mobile Robot) per la movimentazione interna è una delle strategie più efficaci per ridurre i costi operativi nel settore manifatturiero. Ma quanto si risparmia realmente rispetto ai metodi tradizionali?
Qual è il ritorno sull’investimento (ROI) di un AMR come Helko, un robot mobile altamente personalizzabile progettato in Italia per il trasporto di carrelli industriali e banchi da lavoro?
Calcolo del ritorno sull’investimento di un AMR
Un AMR ha un costo medio di circa 70.000 € e può lavorare senza pause, eliminando i costi legati alla gestione del personale per il trasporto interno.
Calcolo pratico del ROI
Facciamo un esempio di ROI concreto. Immaginiamo un’azienda che impiega un operatore solo per la movimentazione di materiali, con un costo annuo di 35.000 €. Se un AMR sostituisce questo operatore, il risparmio annuo è immediato:
- Costo dell’AMR: 70.000 € (una tantum)
- Costo del personale: 35.000 €/anno
- ROI in meno di 2 anni: dopo circa 1,8 anni, l’investimento si ripaga completamente, e l’azienda inizia a generare un risparmio netto.
Ma questa è solo la punta dell’iceberg dei risparmi, considerando che gli AMR come Helko possono essere personalizzati per integrarsi perfettamente nel flusso di lavoro aziendale. In questo modo i benefici in termini di efficienza possono essere ancora più elevati, con vantaggi aggiuntivi che accelerano ulteriormente il ROI:
- +30% di efficienza nei flussi di produzione, grazie alla riduzione dei tempi di attesa.
- Riduzione del 70% degli errori nella movimentazione interna.
- Aumento della sicurezza eliminando il rischio di incidenti da movimentazione manuale.
Oltre il ROI: i benefici strategici
L’investimento in un AMR come Helko non porta solo benefici economici diretti. Pensa a quando hai acquistato il tuo primo smartphone: oltre a telefonare, ti ha aperto un mondo di nuove funzionalità. Allo stesso modo, Helko offre tutta una serie di vantaggi strategici.
Scalabilità delle operazioni
- Facilità di aggiungere nuovi percorsi o modificare quelli esistenti;
- Possibilità di gestire picchi di lavoro senza stress organizzativo;
- Integrazione seamless con i sistemi aziendali esistenti.
Miglioramento continuo
Helko raccoglie dati sulle operazioni che permettono di:
- Ottimizzare continuamente i percorsi;
- Identificare colli di bottiglia;
- Prevedere necessità di manutenzione.
Investire in un AMR come Helko significa ottimizzare i costi, aumentare l’efficienza e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. Con un ROI inferiore ai 2 anni e un’ampia possibilità di personalizzazione, Helko rappresenta una soluzione strategica per le aziende manifatturiere che vogliono automatizzare la logistica interna in modo intelligente.
Vuoi scoprire quanto potresti risparmiare nella tua specifica realtà? Contattaci per una quotazione personalizzata!
Condividi l'articolo: