Un progetto pilota con FactoryTalk Optix per testare membrane di ultrafiltrazione

L'azienda cliente

Eureka System ha sviluppato un progetto pilota per un cliente operante nel settore Food & Beverage, specializzato nella fornitura di impianti di produzione per la filtrazione e l’osmosi inversa.

Il progetto riguarda l’ultrafiltrazione, una tecnica avanzata di filtrazione termodinamica utilizzata in ambito alimentare per processi di purificazione, concentrazione e separazione dei liquidi. Questo processo consente di separare particelle sospese e molecole da liquidi, e ha applicazioni particolarmente rilevanti nell’industria alimentare per la purificazione di ingredienti, la concentrazione di succhi e la gestione delle acque reflue.

La necessità

Il cliente aveva l’esigenza di sviluppare e testare prototipi di cartucce filtranti contenenti membrane con configurazioni variabili, da utilizzare nei propri impianti di ultrafiltrazione e osmosi inversa.
Queste cartucce vengono prodotte internamente e, per ogni applicazione, è necessario validare la soluzione più adatta alle specifiche condizioni operative del cliente finale.

L’obiettivo era quindi realizzare uno skid pilota portatile, in grado di eseguire test direttamente presso le sedi produttive dei clienti finali, raccogliere i dati in tempo reale e generare report dettagliati per ogni prova eseguita. Il sistema doveva essere flessibile, compatto, facilmente trasportabile e dotato di interfaccia intuitiva per l’operatore.

La soluzione sviluppata

Il progetto pilota si sviluppa meccanicamente su un unico skid compatto, completo di quadro elettrico e PLC Siemens. La caratteristica distintiva dello skid è la sua completa portabilità, che consente al cliente di trasportare l’intero skid per eseguire i test di filtrazione direttamente presso le sedi produttive dei clienti finali, e quindi validare e testare in loco le cartucce filtranti. Le cartucce, che contengono membrane con fori di diversa configurazione e dimensione, sono prodotte internamente dal cliente e vengono poi utilizzate sugli impianti di filtrazione e osmosi inversa. L’impianto pilota consente di individuare la cartuccia più adatta per ogni esigenza, o di sviluppare nuovi prototipi.

Eureka System si è occupata della gestione software dello skid, rendendolo compatto e completamente portatile, ed equipaggiato con:

  • HMI OptixPanel Standard 12” di ASEM;
  • PLC Siemens;
  • Router Ubiquity RK1X per connettività remota;
  • Software sviluppato con FactoryTalk Optix.

Il cuore del progetto è l’integrazione di FactoryTalk Optix, una piattaforma che si è rivelata ideale per la gestione completa del sistema: dalla raccolta dei dati di test, alla configurazione dei datalogger, fino alla generazione automatica dei report.
In particolare, sono state implementate due funzionalità chiave:

  • Configurazione avanzata dei datalogger, per una raccolta strutturata ed efficiente delle informazioni durante i test.
  • Integrazione con sistemi di notifica (es. Telegram), grazie all’esposizione via API dei dati di processo, con invio automatico di allarmi o eventi critici al personale tecnico.

Lo skid consente di testare in loco le cartucce filtranti, identificare la più adatta al prodotto da trattare o sviluppare nuove configurazioni su misura.

I vantaggi ottenuti

La scelta di FactoryTalk Optix per questo progetto è stata motivata dal desiderio di Eureka System e del cliente di esplorare e testare Optix con l’intento di integrarlo progressivamente in una serie di progetti futuri. Eureka System ha visto in questa macchina pilota un’opportunità ideale per sperimentare e familiarizzare con la piattaforma Optix, valutandone le potenzialità per applicazioni più complesse e su larga scala.

Il progetto pilota ha portato benefici concreti, sia per il cliente finale, sia per il nostro team di sviluppo:

  • Test più agili e portabili: lo skid, infatti, è trasportabile e utilizzabile direttamente presso i clienti finali, cosa che rende il processo di validazione più rapido e mirato.
  • Esperienza utente incredibilmente semplice: l’interfaccia moderna e le animazioni grafiche di Optix rendono l’interazione con il sistema molto intuitiva per l’operatore.
  • Monitoraggio data-driven: la raccolta strutturata dei dati e la generazione automatica di report hanno migliorato l’efficienza della documentazione.
  • Notifiche in tempo reale: l’integrazione con strumenti di messaggistica ha garantito comunicazioni tempestive senza dover accedere costantemente all’HMI.
  • Scalabilità futura: il progetto ha permesso a Eureka System e al cliente di sperimentare con successo la piattaforma FactoryTalk Optix, valutandola come soluzione scalabile per progetti futuri di automazione.

Un vantaggio concreto emerso durante l’implementazione è stata l’agilità nella configurazione e archiviazione dei datalogger di report. Questa capacità non rappresenta solo un miglioramento tecnico, ma una trasformazione tangibile nella gestione dei dati. La raccolta strutturata delle informazioni durante i test si è combinata con un’elaborazione semplificata dei dati acquisiti, portando a un’ottimizzazione complessiva del processo di documentazione. Il risultato più evidente è stato un monitoraggio decisamente più efficiente e meno oneroso in termini di risorse dedicate.

La seconda funzionalità che ha incrementato significativamente l’efficacia operativa è stata l’integrazione con sistemi di messaggistica: grazie alle API complete di Optix, è stato possibile esporre agilmente i contenuti dei datalogger ed event logger per integrarli con strumenti di notifica personalizzati, tra cui Telegram. Le informazioni critiche raggiungono il personale in tempo reale, eliminando la necessità di accedere continuamente all’interfaccia principale.

L’implementazione di queste funzionalità ha trasformato la gestione complessiva del progetto pilota, rendendo i processi di validazione delle cartucce più fluidi e data-driven, con un significativo miglioramento nella gestione delle risorse e dei tempi di intervento.

In parte, il progetto pilota è stato utilizzato anche come occasione per testare i nuovi pannelli HMI Optix, sfruttando il prototipo per esplorare funzionalità avanzate, come la configurazione intuitiva e la gestione dei dati. Il cliente ha valutato positivamente le prestazioni, la flessibilità e l’affidabilità di Optix nel contesto pratico ma comunque prototipale dello skid, prima di adottarlo pienamente in altre applicazioni industriali.

Questo progetto si avvicina a una tua esigenza?

Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!

Condividi l'articolo:

FT Optix

Soluzione

FactoryTalk Optix

Food & Beverage

Settore

Alimentare

Location

Italia

Calendario

Anno d'integrazione

2025

Tecnologie integrate

  • FactoryTalk Optix
  • OptixPanel Standard 12″
  • Ubiquity router RK1X

Attività svolte

  • Progettazione software
  • Sviluppo software
  • Integrazione hardware
  • Testing e validazione dello skid
  • Messa in servizio

Scopri altri progetti simili

Materiale EPS
Automazione industriale
Movimentazione piattaforma Off-Shore
Automazione industriale
Soffitto impianto produttivo settore Food
Automazione industriale
Primo piano impianto Automotive
Automazione industriale

Perché alcuni Case Studies sono anonimi?

Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.

Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.

Seguici sui social