Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura
Tecnologie integrate su misura
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI
Menu
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI

Autismo e autonomia di vita in casa: il progetto SENSHome

by Eureka System

Dalla rivista specialistica Academia, un articolo dedicato al progetto Interreg SENSHOME, in cui collaboriamo in veste di partner operativo.

Leggi la news originale direttamente sul sito web della rivista online Academia

Autismo e autonomia di vita in casa: il progetto SENSHome

TECHNOLOGY| 22 MAY 2020

Una casa non può dirsi intelligente se non è in grado di rispondere anche alle esigenze delle persone più fragili. SENSHome è il nome del nuovo progetto transfrontaliero tra Italia e Austria, il cui obiettivo è rendere possibile una vita domestica in autonomia a persone con disabilità, con particolare attenzione a quelle con disturbo dello spettro autistico. Come? Sviluppando e applicando reti di sensori intelligenti in grado di rendere le case “sensibili” alle necessità delle persone con bisogni speciali e di segnalare possibili eventi a rischio per il benessere dell’individuo stesso.

L’ambiente di casa, generalmente un contesto rassicurante, può rivelarsi insidioso, come rivelano le rilevazioni sugli incidenti domestici. Se il pericolo può nascondersi per tutti dietro la porta di una stanza, questo rischio è tanto maggiore per le persone con una disabilità fisica o cognitiva. Il Ministero per la Salute individua infatti nelle condizioni di salute dell’individuo – presenza di disabilità, patologie croniche ecc. – uno dei quattro fattori principali all’origine degli infortuni domestici. In questo quadro, è facile immaginare come sia fortemente limitata l’aspirazione delle persone adulte diversamente abili a una vita indipendente tra le pareti di casa.

Per ampliare l’autonomia e la sicurezza delle persone con autismo, incoraggiandole ad una vita quanto più indipendente possibile, il gruppo di ricerca in Fisica Tecnica della Facoltà di Scienze e Tecnologie – coordinato dal prof. Andrea Gasparella – ha avviato SENSHome: un progetto Interreg frutto della collaborazione di unibz con l’Università di Trieste, Fachhochscule Kärnten e la ditta Eurekasystem srl. (azienda del ramo meccatronica). Lo scopo del progetto è studiare e sviluppare un nuovo design di interni e tecnologie per la casa intelligente da applicare ad abitazioni in cui vivono persone con disabilità. SENSHome si propone di progettare una tecnologia modulabile centrata sull’utilizzatore finale, che si possa adattare ad abitazioni private, appartamenti condivisi o luoghi di vita assistita.

Andrea Gasparella
Andrea Gasparella, professore di Fisica tecnica e coordinatore del progetto SENSHome.

“Con SENSHome puntiamo a individuare e implementare architetture centralizzate per la raccolta di dati e l’interazione con gli occupanti. Una rete intelligente di sensori come microfoni, foto e termosensori, istallata in un normale appartamento permetterà di segnalare eventi o condizioni ambientali rischiose”, spiega il prof. Andrea Gasparella, docente di Fisica Tecnica alla Libera Università di Bolzano e responsabile del laboratorio di Building Physics al parco tecnologico NOI di Bolzano. Si tratta di mettere a punto delle strategie che permettano di integrare il monitoraggio e la regolazione delle condizioni ambientali – parametri come temperatura, umidità, acustica – migliorando il benessere di occupanti con esigenze e sensibilità specifiche, prevenendo o segnalando situazioni critiche e interpretando le esigenze individuali. “SENSHOME si propone di colmare il divario tra la vita indipendente e le strutture assistenziali aumentando l’autonomia di persone che non necessitano di cure costanti ma che non potrebbero essere lasciate sole. Il progetto potrebbe essere inoltre adattato alla sicurezza personale anche di persone anziane prolungando le prospettive di vita attiva”, aggiunge Gasparella.

Attualmente, la vita indipendente di persone con disabilità è realizzata solo grazie alla convivenza di operatori sanitari. Il progetto SENSHome permetterà inoltre a chi si occupa dell’assistenza e della cura a persone parzialmente autonome di assistere da remoto e in tempo reale un elevato numero abitazioni, consentendo di intervenire all’occorrenza anche in via preventiva e tutelando la privacy degli utenti grazie all’assenza di video e audio monitoraggi. “L’innovazione della proposta consiste nel puntare a fornire una copertura h24 di tutti i principali aspetti di rischio della vita quotidiana. Così, solo uno o due operatori potranno assistere fino a 30 abitazioni alla volta, risparmiando denaro ed energia nei trasporti e nelle gestioni e aumentando il numero di utenti serviti”, sottolinea Gasparella.

Il progetto SENSHome si avvarrà della rete creata da Autism-Europe, l’associazione internazionale sostenuta dalla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità della Commissione Europea nell’ambito del Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza 2014-2020, il cui obiettivo è quello di promuovere i diritti delle persone disabili e aiutarle a migliorare la loro qualità di vita.

Tra i partner di progetto sono stati coinvolti: Progettoautismo FVG onlus, l’AEB – Associazione genitori di persone in situazione di handicap, Associazione La Nostra Famiglia – IRCCS Eugenio Medea, Televita Spa, P.SYS system creation e Inklusion:Kärnten.

Arturo Zilli

KPI automazione e controllo di processo

Automazione e KPI: come ottimizzare i tuoi processi industriali

LEGGI TUTTO »
ITS Meccatronico Veneto

ITS 4.0 un’altra sfida vinta dal nostro ITS

LEGGI TUTTO »
KPI automazione processi industriali

I 5 migliori KPI da monitorare per l’industria manifatturiera

LEGGI TUTTO »
KPI automazione e controllo di processo

Raccogliere, organizzare e aggregare i dati con l’Enterprise Manufacturing Intelligence

LEGGI TUTTO »
Jobot AMR Autonomous Mobile Robot

Autonomous Mobile Robots: tutto quello che c’è da sapere sugli AMR

LEGGI TUTTO »

6 esempi di dashboard di produzione per trasformare la vostra realtà manifatturiera

LEGGI TUTTO »
Vuoi leggere altri articoli?

TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA

Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.

Da anni sviluppiamo sistemi OT interconnessi che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.

Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved

Eureka System

  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti
  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti

Best of Industry 4.0

  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura

EUREKA SYSTEM Srl
Villorba, Treviso
P.I. 03851590269
+39 0422 263254
info@eurekasystem.it

Social Linkedin Social Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved