Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura
Tecnologie integrate su misura
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI
Menu
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI

Sostenibilità ambientale e sistemi di gestione energetica

by Eureka System

Oggi più che mai prima d’ora il tema della sostenibilità ambientale sta assumendo un ruolo strategico di primaria importanza all’interno delle scelte aziendali. La coscienza ambientale, già in crescita nel privato, assume anche carattere pubblico, con connotazioni di impegno sociale: oltre alla volontà di seguire le normative stabilite dalle istituzioni nazionali e dall’Unione Europea, sempre più aziende stanno scegliendo di adottare politiche green e di adeguarsi a standard e certificazioni di carattere non obbligatorio.

Il 34% delle aziende intervistate (settembre 2020) dall’Osservatorio MECSPE dichiara di essersi impegnata nell’adozione di politiche aziendali rivolte alla sostenibilità ambientale. Ben il 32% delle aziende risulta consapevole dell’importanza del tema, tanto che il 15% lo ritiene un fattore competitivo strategico per distinguersi sul mercato, soprattutto per valorizzare il proprio brand nei confronti dell’opinione pubblica e del mercato estero.

Oltre a questi virtuosi, il 19% delle aziende si rivolge al tema con marginale attenzione, scegliendo, dunque, di adeguarsi a quanto richiesto dalla legge, piuttosto che promuovere azioni volutamente impegnate. Ciononostante, la tendenza dimostra come un atteggiamento green e attento alle tematiche ambientali stia divenendo nel mercato un chiaro fattore di distinzione e visibilità.

Contenuti

Sostenibilità ambientale ed Energy Management System

Stabilita una politica energetica aziendale, è indispensabile identificare gli obiettivi, i target energetici, i piani d’azione e i processi necessari. L’implementazione di politiche di riciclaggio, l’eliminazione di particolari packaging non biodegradabili, l’utilizzo di fonti d’energia rinnovabili o addirittura auto-prodotte, e l’introduzione di un sistema smart di gestione dell’edificio sono solo alcuni degli strumenti, dei metodi e degli atteggiamenti che le aziende possono adottare nel contesto delle loro politiche energetiche.

In quest’ottica eco-friendly si rivela fondamentale l’adozione in azienda di un sistema di gestione dell’energia o EMS, Energy Management System. Ciò permette di monitorare e migliorare le proprie performance energetiche mantenendo un approccio organizzato e sistematico.

 

Lo standard internazionale ISO 50001

I nostri sistemi di gestione energetica rispondono appieno ai requisiti dello standard internazionale ISO 50001. Ma cosa significa praticamente? E soprattutto, perché è una caratteristica così importante?

Questo documento specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un proprio sistema di gestione dell’energia. Lo standard è applicabile

  • a qualsiasi organizzazione indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni, dalla complessità, dall’ubicazione geografica, dalla struttura organizzativa, e dai suoi prodotti e servizi;
  • a ogni tipo di attività dell’azienda che ne influenzi la prestazione energetica;
  • indipendentemente dalla quantità, dall’uso o dal tipo di energia consumata e, pur richiedendo dimostrazione del continuo miglioramento delle performance, non pone dei risultati da raggiungere già predefiniti;
  • come strumento indipendente, oppure può essere integrato con altri sistemi di gestione.

 

Obiettivi, target energetici e pianificazione utile al loro raggiungimento

L’organizzazione deve essere nelle condizioni di poter stabilire obiettivi energetici in linea con la politica energetica adottata. Mentre alcuni obiettivi saranno quantitativi e avranno come target il miglioramento delle prestazioni energetiche (ad esempio una riduzione del consumo di elettricità del 2,5% entro fine anno, o un miglioramento dell’efficienza dell’impianto del 3% entro il quarto trimestre), altri obiettivi potranno essere qualitativi, ad esempio relativi al comportamento degli operatori.

Questi obiettivi, poi, dovrebbero essere via via aggiornati sulla base dei dati ricevuti dagli Energy Performance Indicators. L’azienda ha il compito di individuare e predisporre degli indicatori che siano idonei per misurare e monitorare la propria prestazione energetica, e che consentano all’organizzazione di dimostrare pubblicamente il miglioramento delle prestazioni energetiche.

 

Pianificazione per la raccolta dei dati energetici

I dati acquistano fondamentale importanza al fine di monitorare e le prestazioni energetiche dell’azienda. Pianificare quali dati raccogliere, come e quanto spesso raccoglierli aiuta a garantire la disponibilità dei dati necessari per i processi di monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione della performance energetica. Questi dati possono variare da un semplice conteggio numerico, fino a completi sistemi automatici di monitoraggio e misurazione.

 

La nostra soluzione di Building Management System (BMS)

I Building Management System che proponiamo sono sistemi di gestione dell’edificio costruiti su misura, perché crediamo che le aziende manifatturiere vadano poste nelle condizioni di poter migliorare il proprio processo produttivo tutelando le peculiarità acquisite nella loro esperienza storica. Sono sistemi totalmente personalizzati e personalizzabili, perché non crediamo nell’efficacia di offrire modelli preconfezionati ad aziende che hanno nelle loro peculiarità produttive il loro più significativo elemento identitario, ma allo stesso tempo rispondono a tutta una serie di criteri e normative standard, primo tra tutti l’ISO 50001 per lo Smart Energy Management.

Come sta accadendo in ogni altro ambito industriale, anche il futuro degli edifici aziendali sta puntando a un’innovazione 4.0 per ottimizzare le prestazioni, migliorare il comfort, diminuire l’impatto energetico. I benefici che può dare all’azienda un sistema di gestione dell’edificio sono diversi e spaziano dal miglioramento del comfort, a una maggiore efficienza energetica, all’ottimizzazione delle operazioni quotidiane di gestione dell’edificio: illuminazione, allarmi, temperatura interna…

Grazie all’integrazione di un Building Management System si arriverà ad avere un edificio sempre più autonomo, performante, sicuro e sostenibile.

Eureka System è in grado di sviluppare la soluzione di Smart Building ideale per la tua azienda: un Building Management System costruito su misura, secondo un metodo consolidato, e capace di rispondere agli standard internazionali richiesti.

Scopri di più sulla nostra soluzione smart building
Redazionale CAM-robot ICP

CAM-robot: il progetto di Eureka System in gara per il Premio Innovazione 4.0

LEGGI TUTTO »
ctrlX Automation

ctrlX AUTOMATION: la nuova collaborazione Bosch Rexroth & Eureka System per l’IIoT

LEGGI TUTTO »
Automazione con robot industriale

Differenze tra robot e cobot: pro e contro

LEGGI TUTTO »
Progetto Testing Management System Ignition settore energetico

Un innovativo sistema di testing per il settore Oil&Gas realizzato su base Ignition

LEGGI TUTTO »
Edge Computing per la raccolta dati IoT

Edge Computing: breve storia di com’è nato

LEGGI TUTTO »
Robotica e ROS

Perché non ci sono abbastanza sviluppatori per la robotica?

LEGGI TUTTO »
Vuoi leggere altri articoli?

TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA

Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.

Da anni sviluppiamo sistemi OT interconnessi che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.

Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved

Eureka System

  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti
  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti

Best of Industry 4.0

  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura

EUREKA SYSTEM Srl
Villorba, Treviso
P.I. 03851590269
+39 0422 263254
info@eurekasystem.it

Social Linkedin Social Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved