Il 30 settembre 2025, la Regione del Veneto, in collaborazione con Anci Veneto e con il patrocinio del Comune di Villorba, organizza l’evento “La sfida del futuro per i Comuni e le Imprese: i progetti a beneficio comune, LR 10/2024”, dedicato alle società benefit e alle imprese ESG che operano sul territorio regionale.
L’incontro nasce in seguito all’approvazione della Legge regionale n. 10 del 2024, che riconosce e valorizza le finalità di beneficio comune perseguite dalle imprese, promuovendo una collaborazione concreta tra aziende, enti pubblici e comunità locali. Durante l’evento, istituzioni, imprese e professionisti si confronteranno sui progetti già attivi e sugli scenari futuri, approfondendo strumenti come il bilancio di sostenibilità e le convenzioni tra Enti Pubblici e Società Benefit, oltre a presentare le prime anticipazioni sulla piattaforma regionale dedicata, sviluppata dalla Direzione ICT della Regione del Veneto.
L’intervento di Eureka System: BeSENSHome
Alle 11:45 prenderemo parte come ospiti testimonial alla sessione “Le Imprese raccontano il loro impegno in Progetti a beneficio comune con la Pubblica Amministrazione”, portando l’esperienza di BeSENSHome.
Il progetto, nato nell’ambito del programma Interreg Italia–Austria, sta entrando nella sua fase più significativa: le installazioni pilota.
Grazie alla collaborazione con partner accademici e istituzionali, le soluzioni tecnologiche sviluppate da Eureka System saranno presto implementate in tre contesti concreti.
- Fondazione ProgettoAutismo FVG: un centro diurno per persone nello spettro autistico; qui i sensori intelligenti aiuteranno a riconoscere e prevenire situazioni di stress, migliorando il comfort delle persone nello svolgimento delle attività quotidiane.
- TimeAUT: un’iniziativa che supporta l’autonomia di giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico, dove BeSENSHome permetterà di sperimentare ambienti domestici e lavorativi più sicuri e adattivi.
- Una scuola elementare in Carinzia (Austria): si tratta di un contesto educativo in cui la tecnologia sarà applicata per creare due aule inclusive, capaci di rispondere anche ai bisogni dei bambini neurodivergenti.
In tutti questi casi, i sistemi e le reti di sensori smart che stiamo sviluppando si integreranno con algoritmi di intelligenza artificiale capaci di apprendere le preferenze di comfort ambientale degli occupanti, suggerire migliori condizioni ambientali e avvisare educatori o assistenti in caso di necessità.
Dettagli pratici sull’evento
Data: Martedì 30 settembre 2025
Orario: dalle 9:15
Luogo: Sala Convegni della Barchessa di Villa Giovannina, via della Libertà 2, Villorba (TV)
Light lunch a chiusura dei lavori