Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura
Tecnologie integrate su misura
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica mobile e fissa
      • Robotica mobile: AMR Jobot
      • CAM-Robot
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Sistemi meccatronici
      • Idraulica industriale
    • Web App industriali
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Track & Trace
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Enterprise Manufacturing Intelligence
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Testing
      • Simulazioni 2D/3D
      • Digital Twin
    • Green Solutions
      • Smart Building BMS
      • Energy Monitoring
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI
Menu
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica mobile e fissa
      • Robotica mobile: AMR Jobot
      • CAM-Robot
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Sistemi meccatronici
      • Idraulica industriale
    • Web App industriali
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Track & Trace
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Enterprise Manufacturing Intelligence
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Testing
      • Simulazioni 2D/3D
      • Digital Twin
    • Green Solutions
      • Smart Building BMS
      • Energy Monitoring
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI

Processo a lotto vs processo in continuo per i produttori di generi alimentari

by Eureka System

Ogni volta che viene sviluppato un nuovo prodotto, soprattutto nel settore alimentare o Food&Beverage, il suo processo di produzione segue in genere un processo a lotti o un processo continuo, o una combinazione di entrambi. A seconda della complessità, del volume creato e dei rischi normativi associati alla produzione di un prodotto, il grado di utilizzo di ciascun processo può variare.

Contenuti

Che cos’è un processo batch?

Un processo a lotti prevede una serie di ingredienti e una sequenza di una o più fasi di produzione che seguono un ordine predefinito. Alla fine di ogni sequenza viene prodotta una quantità prestabilita di prodotto che costituisce un singolo lotto. La lavorazione dei lotti successivi inizierà solo quando tutte le quantità di prodotti stabilite saranno state prodotte.

Tutte le materie prime vengono introdotte all’inizio del processo di produzione e i prodotti finiti vengono completati dopo un certo periodo.

 

Che cos’è un processo continuo?

Il processo continuo sposta le materie prime dall’inizio del processo attraverso ogni fase di produzione fino al prodotto finale. Invece di aspettare che l’unità di prodotto sia completa, la materia prima viene alimentata e lavorata continuamente per produrre ulteriori unità di prodotto.

Il ciclo continuo prevede un flusso costante di materie prime nella produzione, generando un flusso costante di prodotti, ed è noto anche come ciclo di produzione non-stop.

 

Vantaggi e sfide del batch rispetto al continuo

Le aziende utilizzano spesso una combinazione di batch e continuo perché entrambi presentano vantaggi diversi a seconda della fase di produzione e dei requisiti del prodotto.

Vantaggi della lavorazione a lotti

I vantaggi della lavorazione a lotti nelle industrie alimentari sono molteplici:

  • Maggiore controllo sulla qualità e migliore tracciabilità
  • Tempi di produzione più brevi
  • Attrezzature a costi più bassi
  • Minori possibilità di contaminazione, poiché tutti i prodotti si muovono contemporaneamente lungo il processo di produzione.

Con l’approvazione delle normative, la lavorazione a lotti può essere un metodo di produzione consolidato, più facile da gestire e da tracciare rispetto a quello continuo.

Le sfide della lavorazione in lotti

Sebbene la lavorazione dei prodotti in lotti presenti dei vantaggi, vi sono anche degli svantaggi:

  • Maggiore spazio di stoccaggio necessario per le fasi di produzione intermedie
  • Gli errori nei lotti possono portare a maggiori sprechi e costi di produzione.
  • Aumento dei tempi di inattività dei dipendenti a causa dell’attesa tra i processi e del meticoloso controllo di qualità.
  • I processi a lotti non correttamente pianificati possono portare a colli di bottiglia che limitano la produzione.

Vantaggi del processo continuo

D’altra parte, i vantaggi della lavorazione continua nelle industrie alimentari sono diversi:

  • Migliore controllo del processo e monitoraggio del processo in tempo reale
  • Produzione di volumi più elevati
  • Spazio di stoccaggio ridotto
  • Riduzione dei tempi di lavorazione e di conservazione

Le sfide del processo continuo

  • Minore flessibilità
  • Tempi di avviamento più lunghi e maggiori rischi nell’avvio e nell’arresto della produzione
  • Richiede una formazione e un addestramento frequente dei dipendenti
  • Elevato costo iniziale dell’investimento
  • Maggiori possibilità di contaminazione con prodotti che passano ogni volta attraverso lo stesso processo.

Quale processo è migliore per l’industria alimentare?

Sia il processo a lotti che quello continuo sono adatti alle operazioni dell’industria alimentare. Se uno è migliore dell’altro dipende dalla maturità del prodotto e dalla fase di sviluppo in cui si trova l’azienda.

Il processo a lotti può garantire una migliore tracciabilità e una maggiore qualità del prodotto per i prodotti speciali o per le serie di prodotti altamente diversificati. Per le operazioni che producono grandi quantità di prodotti, il processo continuo consente una produzione su larga scala. A seconda dei requisiti normativi e delle capacità delle macchine, una serie di fasi può lavorare in processo a lotti, mentre il flusso di produzione complessivo lavora in processo continuo.

 

Processo batch

Processo continuo

Forza lavoro Forza lavoro contenuta Processo automatizzato/Grande forza lavoro
Arresto/tempo di inattività Frequente Raro
Costo delle macchine Più basso Più alto
Programmazione della produzione La programmazione è necessaria per ridurre i tempi di lavorazione La linea di produzione può lavorare a regime continuo
Durata del prodotto Più breve; cambi di ricetta frequenti Più lunga; prodotto e domanda stabili nel mercato

 

Tracciamento della produzione in batch o in continuo

Indipendentemente dal processo utilizzato da un impianto di produzione, la tracciabilità della produzione è fondamentale per ridurre al minimo le carenze di ciascun processo e massimizzare l’efficienza operativa.

Un modo per farlo è avere a portata di mano i dati di produzione in tempo reale. Certo, i sistemi esistenti possono già tenere traccia di varie informazioni, ma essere in grado di capire immediatamente la vera fonte dei problemi può aiutare gli operatori a risolverli più rapidamente.

Un’applicazione web personalizzata per la dashboard di monitoraggio della produzione, progettata per essere visualizzata su uno schermo di grandi dimensioni visibile a tutti gli operatori di una linea di produzione, offre agli operatori ciò che devono sapere a colpo d’occhio: il livello di produzione orario, le prestazioni rispetto agli obiettivi orari e giornalieri, il numero di difetti segnalati e il punto del processo in cui si sono verificati i problemi.

Quando sviluppiamo un’applicazione web personalizzata, possiamo integrarla con le applicazioni operative di prima linea utilizzate in produzione e con altri software di istruzioni di lavoro personalizzati. Il cruscotto di produzione funziona raccogliendo i dati relativi al completamento dei processi e alle segnalazioni di difetti dalle vostre applicazioni. I dati si aggiornano automaticamente in tempo reale, in modo che i supervisori siano sollevati dalla necessità di aggiornare manualmente un pannello di produzione.

 

Storico dati per produzione a Batch e continua

I dati dello storico possono essere utilizzati per ottenere visibilità e tracciabilità non solo della produzione, ma anche della creazione, dell’aggiornamento e dell’eliminazione di log, parametri, ricette e dati di processo. In questo modo, gli operatori possono tenere traccia di tutte le modifiche apportate nel corso del tempo, come ad esempio: quali informazioni sono state registrate, chi le ha registrate e quali modifiche sono state fatte. Tenere traccia di tutte le modifiche può aiutare a fornire una preziosa fonte di informazioni per l’analisi delle cause principali di anomalie e malfunzionamenti.

 

Approfondire grazie alle analisi in tempo reale

Infine, i dati di produzione vengono registrati automaticamente, in modo che i supervisori, gli ingegneri di processo e i manager possano ottenere informazioni più approfondite sulla produzione utilizzando dashboard e statistiche specifiche. I dati possono essere visualizzati, incorporati in report e condivisi con gli stakeholder di tutta l’organizzazione.

Le visualizzazioni dei dati aggiornate in tempo reale e configurate in base alle esigenze della linea di produzione consentono ai responsabili dei team operativi di scoprire e rispondere ai problemi in tempo reale.

Essendo una soluzione personalizzata, il sistema può essere facilmente integrato per funzionare con diverse applicazioni operative di prima linea.

ctrlX AUTOMATION Bosch Rexroth

Il futuro dell’automazione con ctrlX

LEGGI TUTTO »
Progetto Interreg SENSHome casa interconnessa

Progetto SENSHome: autonomia abitativa nella casa connessa

LEGGI TUTTO »
MES MOM PLC

Sistemi MES/MOM: le normative del Manufacturing Execution System

LEGGI TUTTO »
Demo living senshome in Bozen

Al Noi Techpark la casa pensata con e per le persone autistiche

LEGGI TUTTO »
ctrlX Automation

Cos’è ctrlX di Bosch Rexroth e perché conviene

LEGGI TUTTO »
Jobot AMR Autonomous Mobile Robot

AGV vs AMR: differenze e vantaggi di queste tecnologie mobili

LEGGI TUTTO »
Vuoi leggere altri articoli?

TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA

Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.

Da anni sviluppiamo sistemi interconnessi che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.

Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved

Eureka System

  • Home
  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti
  • Home
  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti

Best of Industry 4.0

  • Sistemi robotici speciali
  • AMR Jobot
  • Automazione industriale
  • Web App industriali
  • Edge Computing & IIoT
  • Gestionali di produzione
  • Middleware industriali
  • Visione Artificiale
  • Smart Building BMS
  • Sistemi robotici speciali
  • AMR Jobot
  • Automazione industriale
  • Web App industriali
  • Edge Computing & IIoT
  • Gestionali di produzione
  • Middleware industriali
  • Visione Artificiale
  • Smart Building BMS
Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura

EUREKA SYSTEM Srl
Villorba, Treviso
P.I. 03851590269
+39 0422 263254
info@eurekasystem.it

Social Linkedin Social Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved