Progetto AUTOMATHA: Eureka System e Tecnica Group vincono la 1st Open Call europea ARISE

Le aziende manifatturiere stanno affrontando una fase di trasformazione radicale. La complessità crescente dei prodotti, la personalizzazione spinta e l’esigenza di garantire processi sicuri e sostenibili richiedono tecnologie in grado di coniugare efficienza, qualità e centralità dell’operatore.
In questo scenario si inserisce Automatha, il progetto sviluppato da Eureka System in collaborazione con Tecnica Group S.p.a. e premiato con la vittoria della 1st Open Call europea ARISE.

 

Automatha in sintesi

Automatha è una soluzione avanzata che integra intelligenza artificiale, computer vision, ricostruzione 3D e robotica collaborativa per automatizzare e rendere dinamico il teaching dei robot collaborativi e l’esecuzione di lavorazioni superficiali ad alta precisione su prodotti complessi e ad alta variabilità.

Il primo ambito di applicazione riguarda gli scarponi da sci di alta gamma dei brand Tecnica, un prodotto dove la cura dei dettagli è determinante. Ma la struttura modulare della soluzione la rende scalabile e applicabile in altri settori industriali che richiedono trattamenti superficiali di precisione su prodotti ad alta variabilità, dal medicale all’automotive di lusso.

Nel processo tradizionale, gli operatori preparano manualmente alcune aree dello scarpone con solventi prima della stampa dei loghi o delle grafiche.
Questa attività deve essere eseguita con rapidità e grande precisione, ma espone i lavoratori a vapori nocivi e impone l’uso costante di DPI e maschere protettive.

Per superare questo limite, abbiamo sviluppato per Tecnica Group un’applicazione robotica pilota che effettua la preparazione superficiale pre-tampografia tramite un cobot con torcia al plasma, eliminando tutti i solventi dalle operazioni. Tuttavia, la programmazione manuale del robot tramite teaching point-by-point restava un collo di bottiglia: ogni stagione arrivano migliaia di nuovi modelli da mappare e i tempi di setup si moltiplicano, con la necessità di competenze robotiche avanzate per evitare errori di traiettoria o singolarità cinematiche.

 

La risposta: teaching dei programmi robotici automatico basato su AI e visione artificiale

Rispetto all’applicazione pilota, quindi, Automatha introduce un approccio radicalmente diverso:

  • ogni modello di scarpone viene scansionato tramite apposita sensoristica;
  • i dati vengono elaborati da algoritmi di ricostruzione 3D e analisi delle superfici;
  • il sistema genera in automatico il part-program del cobot, che esegue il trattamento al plasma sulle aree da preparare.

Questo processo elimina la necessità del teaching manuale, che può ora limitarsi a eventuali aggiustamenti di precisione eseguiti dall’operatore, riduce i tempi di setup di oltre il 50% e assicura una qualità costante indipendentemente dalla varietà dei modelli.

La prima fase dello sviluppo della soluzione ha permesso di sviluppare il Proof of Concept della stazione di teaching automatico e di testare la ricostruzione 3D degli scarponi e la generazione dei percorsi di lavoro. La fase attuale, ad oggi in corso, prevede la validazione dei programmi generati e l’integrazione dei moduli ROS2.

La fase finale, prevista per la primavera 2026, comprenderà i test operativi completi con cobot e plasma, l’integrazione software con il sistema IT/OT di Tecnica e la verifica delle performance su più modelli, per arrivare a una soluzione industrialmente scalabile e pronta per l’adozione in produzione.

AUTOMATHA

Open innovation e impatto industriale

Il progetto Automatha fa ora parte del consorzio europeo ARISE, che riunisce aziende e istituzioni all’avanguardia nella robotica e nell’AI per la manifattura intelligente. Tra i membri: FIWARE Foundation, Politecnico di Milano, FundingBox, Intellimech, PAL Robotics, CARTIF, ENG Engineering Group, eProsima, Algebraic AI.

In particolare, il Politecnico di Milano ci supporta nello sviluppo dell’applicazione, portando competenze tecniche e scientifiche fondamentali per testare i moduli software e assicurare la scalabilità della soluzione.

Un tratto distintivo del progetto, infatti, è lo sviluppo di un modulo ROS2 open source, che verrà rilasciato alla community. Questo componente permetterà di gestire processi di ricostruzione 3D e generazione di percorsi di lavorazione in contesti industriali complessi, aprendo nuove opportunità di integrazione e collaborazione.

I benefici industriali attesi includono:

  • riduzione del time-to-production grazie a insegnamento e setup automatici;
  • eliminazione dei solventi, con ricadute positive su sicurezza, compliance ambientale e sostenibilità;
  • possibilità di estendere la soluzione a produzioni High-Mix Low-Volume, dove la varietà dei modelli rappresenta la sfida principale;
  • replicabilità del modello in settori ad alta precisione come biomedicale, moda di lusso e componentistica automotive.

 

Un approccio realmente human-centric

Automatha non riduce il ruolo dell’operatore, lo trasforma. Grazie a interfacce grafiche intuitive, l’operatore mantiene il controllo nelle fasi di validazione, ottimizzazione e supervisione.
La tecnologia automatizza le attività più ripetitive e rischiose, liberando tempo e risorse per compiti a maggior valore, come la valutazione qualitativa dei trattamenti e il fine-tuning dei parametri.

In questo modo, la competenza umana rimane al centro del processo, mentre la tecnologia ne amplifica l’efficacia.

 

Un riconoscimento europeo strategico

Con Automatha, Eureka System e Tecnica Group hanno ottenuto un importante riconoscimento internazionale vincendo la 1st Open Call ARISE, iniziativa europea dedicata a soluzioni innovative per la manifattura avanzata.

ARISE (Advanced Robotics for Industry and Smart Environments) è un’iniziativa europea che sostiene lo sviluppo di tecnologie robotiche avanzate per la manifattura e la produzione intelligente. L’obiettivo del programma è favorire la creazione di soluzioni innovative che aumentino l’efficienza produttiva, migliorino la sicurezza dei lavoratori e promuovano la sostenibilità, combinando robotica collaborativa, AI e digitalizzazione.

La 1st Open Call ARISE, vinta da Eureka System e Tecnica Group, premia progetti in grado di offrire alta innovazione tecnologica e impatto industriale reale, con potenziale di scalabilità e trasferibilità ad altri settori.

Questo traguardo conferma la solidità tecnica del progetto e rafforza il posizionamento di Eureka System come partner tecnologico per le aziende che vogliono integrare robotica collaborativa, AI e processi data-driven nelle proprie strategie produttive.

 

ARISE: un modulo open source che cambia le regole del gioco

Il contributo chiave di Automatha alla comunità ARISE e, più in generale, all’ecosistema della robotica, sarà un modulo open source per ROS2 dedicato alla ricostruzione 3D potenziata da AI.
Si tratta di un componente riutilizzabile e indipendente dal settore, progettato per abilitare:

  • Riconciliazione rapida dei dati 3D: facilita la creazione di modelli 3D complessi provenienti da stazioni diverse, consentendo un teaching robotico condiviso e scalabile.
  • Precisione plug-and-play: permette l’integrazione immediata di funzioni avanzate come ricostruzione 3D, rimozione degli outlier e generazione di mesh in praticamente qualsiasi linea di produzione ad alta precisione.
  • Innovazione accelerata: fornisce una base validata (TRL7) che favorisce una collaborazione più profonda uomo-robot e accelera i processi di innovazione trasversali ai settori.

Il modulo sfrutta ROS2 Vulcanexus per garantire comunicazione fluida e riconciliazione delle informazioni 3D, e si integra con il middleware FIWARE per la raccolta, l’analisi dei dati in tempo reale e l’interoperabilità tra sistemi open source e proprietari.
Grazie all’output in formati compatibili con ROS e all’integrazione con strumenti standard come RViz e Webots per le simulazioni digital twin, Automatha risponde a una criticità diffusa: la mancanza di standardizzazione nella robotica open source.

 

Vuoi scoprire come automatizzare l’insegnamento dei cobot nella tua produzione? Contattaci per avere una prima idea di come Automatha può ottimizzare i tuoi processi, ridurre i tempi di setup e valorizzare il lavoro dei tuoi operatori.

Condividi l'articolo:

Annuncio progetto AUTOMATHA

Seguici sui social