Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura
Tecnologie integrate su misura
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati & IIoT
      • Edge Computing
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Ispezioni & Controllo Qualità
      • Visione Artificiale
      • Test Management System
    • Smart Building
    • Virtual Commissioning
      • Simulazioni 2D/3D
      • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno & Marmo
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI
Menu
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati & IIoT
      • Edge Computing
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Ispezioni & Controllo Qualità
      • Visione Artificiale
      • Test Management System
    • Smart Building
    • Virtual Commissioning
      • Simulazioni 2D/3D
      • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno & Marmo
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI

Cos’è la gestione delle operazioni di produzione e perché utilizzare un Manufacturing Operations Management (MOM)

Approfondimenti

A prescindere dal settore o dal tipo di prodotti realizzati, i produttori condividono tutti un obiettivo simile: vogliono realizzare prodotti della migliore qualità, nel modo più rapido ed efficiente possibile, al minor costo possibile.

Per raggiungere questo ideale di efficienza è necessario abbracciare il concetto di gestione delle operazioni di produzione Manufacturing Operations Management (MOM), che prevede un approccio strutturale alla supervisione e all’ottimizzazione del processo produttivo.

Contenuti

Che cos’è la gestione delle operazioni di produzione?

La gestione delle operazioni nel settore manifatturiero non comprende solo il miglioramento della produzione, ma anche le attività correlate alla gestione delle scorte e ai processi di assegnazione del personale.

Scavando un po’ più a fondo, il MOM comprende la pianificazione della produzione e il controllo della produzione (monitoraggio continuo del processo produttivo e intervento per correggere o modificare il processo quando qualcosa non va). Comprende anche il controllo e il monitoraggio delle scorte e il controllo della qualità.

In un contesto digitale, il software MOM di gestione delle operazioni di produzione è una soluzione utilizzata per monitorare, tracciare e migliorare i processi produttivi. Questo sistema include un software di gestione della produzione che tiene traccia dei lavori e dello stato dei macchinari in fabbrica, oltre a soluzioni di gestione della conformità e della qualità e tecnologie di interfaccia uomo-macchina (HMI), che colmano il divario tra la forza lavoro in fabbrica e la tecnologia sul sito.

I software di gestione delle operazioni di produzione possono comprendere anche altre soluzioni integrate, come i sistemi di esecuzione della produzione (MES). Il software MES tiene traccia dell’intero processo di produzione (si veda la sezione MOM vs. MES).

 

L’importanza della gestione delle operazioni di produzione

Che si parli di processi o di software, lo scopo dei sistemi MOM di gestione delle operazioni di produzione è quello di consentire un miglioramento continuo all’interno di un ambiente produttivo. Infatti, il MOM contribuisce a determinare l’efficacia del processo in tutti gli aspetti della gestione delle operazioni di produzione: dalla gestione delle scorte alla produzione, al controllo della qualità e alla manutenzione.

Senza la pianificazione e il monitoraggio delle scorte, una fabbrica rischia di rimanere senza materie prime, con conseguente arresto della produzione. Allo stesso tempo, la produzione deve essere pianificata, controllata e analizzata, e le macchine e i sistemi SCADA monitorati, affinché le operazioni si svolgano senza intoppi. La qualità deve essere monitorata per mantenere i clienti soddisfatti e la manutenzione deve essere pianificata, eseguita e monitorata per garantire che tutto continui a funzionare.

 

MOM vs. MES: la differenza tra sistemi di esecuzione della produzione e gestione delle operazioni di produzione

Come già detto, i sistemi di esecuzione della produzione (MES) sono una categoria di soluzioni che tengono traccia dell’intero processo di produzione, ovvero del percorso che porta dalle materie prime ai prodotti finiti.

Più specificamente, i MES aiutano a gestire, monitorare e sincronizzare l’esecuzione dei processi fisici in tempo reale coinvolti nelle operazioni di produzione. Ciò include il monitoraggio e la gestione degli ordini di lavoro con la programmazione della produzione e i sistemi di livello aziendale come gli ERP o i sistemi di gestione del ciclo di vita del prodotto (Product Lifecycle Management o PLM).

Tuttavia, la differenza tra MES e MOM è che le soluzioni software MES si limitano generalmente a tracciare e analizzare ciò che accade in fabbrica. Il software MOM, invece, ha in genere una portata più ampia, che si estende anche ai settori correlati, come il magazzino e la gestione della catena di fornitura.

 

I vantaggi di un software Manufacturing Operations Management

Lo scopo della gestione delle operazioni di produzione è quello di consentire un miglioramento continuo delle operazioni di un produttore. Migliorando i processi all’interno dell’azienda, i produttori possono ottenere una serie di vantaggi, tra cui:

  • Aumento della qualità dei prodotti: grazie alla digitalizzazione dei flussi di lavoro e al miglioramento della tracciabilità della produzione, i produttori sono in grado di identificare ed eliminare la fonte dei problemi di qualità. Oltre a migliorare la qualità della produzione in officina, i sistemi MOM possono anche tracciare le attività di gestione del magazzino e delle scorte, consentendo di migliorare l’approvvigionamento e lo stoccaggio delle materie prime.
  • Riduzione degli sprechi: una maggiore visibilità sulla produzione consente ai supervisori di identificare le fonti di spreco nel processo produttivo. Ad esempio, se ci si concentra sul miglioramento operativo, è probabile che si ottenga un migliore utilizzo delle materie prime e quindi una riduzione degli scarti, con conseguente riduzione dei costi.
  • Semplificazione della conformità alle normative: un monitoraggio efficace è un elemento cruciale per garantire la conformità alle numerose normative a cui i produttori sono soggetti. Le soluzioni MOM possono non solo contribuire a migliorare la produttività di un impianto di produzione, ma anche a ridurre la probabilità di incorrere in multe e altre sanzioni normative.
  • Migliore utilizzo del personale: quando i dipendenti hanno accesso alla maggiore visibilità offerta dalle soluzioni MOM, si trovano in una posizione migliore per prendere decisioni informate che possono migliorare ulteriormente l’efficienza produttiva. Consentendo l’accesso ai dati in tutta l’organizzazione, i sistemi MOM incoraggiano anche una migliore condivisione delle informazioni e una maggiore collaborazione tra i reparti, con il risultato di un processo decisionale più orientato al miglioramento.
  • Maggiore soddisfazione dei clienti: la capacità di dimostrare l’impegno nel miglioramento continuo dei processi e nella riduzione degli scarti darà a un produttore focalizzato sul MOM un vantaggio competitivo e manterrà i clienti soddisfatti a lungo termine.
  • Aumento della redditività: tutti i vantaggi di cui sopra si sommano per migliorare le prestazioni di fondo dell’azienda.

 

Come possiamo aiutare la vostra azienda a gestire meglio le operazioni

Nel mondo altamente competitivo dell’industria manifatturiera, le organizzazioni che sfruttano i sistemi MOM e altre soluzioni digitali possono trarre molti dei vantaggi associati a una migliore visibilità operativa.

Sviluppando soluzioni MOM su misura dei vostri specifici processi produttivi, Eureka System può aiutarvi a collegare e gestire le persone, le macchine, i dispositivi e i sistemi presenti nelle vostre strutture.

Dal monitoraggio delle macchine e dalla gestione della qualità alle istruzioni di lavoro digitali, alla tracciabilità e agli audit, un MOM fornisce un modo per migliorare pianificazione ed esecuzione, con il risultato di una produzione più efficiente e, in ultima analisi, di una maggiore redditività.

Contattateci per maggiori informazioni o visitate AgiLAB per vedere la demo di un sistema MOM sviluppato su misura di un processo produttivo già in essere.

KPI automazione e controllo di processo
Approfondimenti

Raccogliere, organizzare e aggregare i dati con l’Enterprise Manufacturing Intelligence

Leggi
Approfondimenti

6 esempi di dashboard di produzione per trasformare la vostra realtà manifatturiera

Leggi
MES MOM PLC
Approfondimenti

Sistemi MES/MOM: le normative del Manufacturing Execution System

Leggi
Industry 4.0
Approfondimenti

Guida agli Asset Management System: best practice e consigli

Leggi
Use Case gestionale di produzione con funzionalità Edge Computing
Progetti Eureka

Un gestionale di produzione con funzionalità Edge Computing

Leggi
Asset Management
Approfondimenti

Cosa sono i sistemi AMS e come sfruttarli a livello industriale

Leggi
Vuoi leggere altri articoli?

TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA

Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.

Da vent’anni sviluppiamo sistemi OT interconnessi che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.

Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved

Eureka System

  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti
  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti

Best of Industry 4.0

  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura

EUREKA SYSTEM Srl
Villorba, Treviso
P.I. 03851590269
+39 0422 263254
info@eurekasystem.it

Social Linkedin Social Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved