Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura
Tecnologie integrate su misura
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI
Menu
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI

Progetto SENSHome: autonomia abitativa nella casa connessa

by Eureka System

Su Elettrico Magazine un approfondimento dedicato al progetto Interreg SENSHome, a cui collaboriamo in qualità di partner operativi.

Leggi la news originale direttamente sul sito web di Elettrico Magazine

Il logo di ElettricoMagazine

Progetto SENSHome: autonomia abitativa nella casa connessa

Nel progetto SENSHome, guidato dall’Università di Bolzano, le tecnologie digitali creano nuovi percorsi di autonomia e sicurezza per i disabili

10 Giugno 2020

Maria Cecilia Chiappani

Home & Building , Tecnologia

Progetto SensHome per l'indipendenza dei disabili

Che smart home sarebbe, senza una tecnologia capace di rispondere ai bisogni dei più fragili? Sensoristica e integrazione sono le basi del progetto SENSHome, lanciato per offrire alle persone con disabilità fisica e cognitiva – autismo in particolare – la possibilità di vivere la propria casa in autonomia .

Non sempre, infatti, il contesto domestico è il più sicuro. Il Ministero della Salute pone proprio le condizioni generate da disabilità, patologie croniche e altre malattie tra i principali fattori all’origine degli incidenti domestici. Limitare gli infortuni significa quindi “regalare” a queste persone una vita indipendente, e le tecnologie della casa intelligente accorciano le distanze per questo importante traguardo.

Autonomia e sicurezza con il progetto SENSHome

Cosa significa realizzare case sensibili? Per il gruppo di ricerca in Fisica Tecnica della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Bolzano, bisogna sviluppare reti di sensori e modelli di interior design facilmente applicabili nelle abitazioni delle persone fragili.

Un progetto interreg tra Italia e Austria per favorire l’autonomia abitativa dei disabili, con particolare attenzione alle persone affette da disturbi dello spettro autistico

Dalla collaborazione tra l’ateneo altoatesino, l’Università di Trieste, Fachhochscule Kärnten e l’azienda di meccatronica Eurekasystem nasce così una tecnologia centrata sull’utilizzatore finale e dedicata a case private, appartamenti condivisi o altri luoghi di vita assistita. “Con SENSHome puntiamo a individuare e implementare architetture centralizzate per la raccolta di dati e l’interazione con gli occupanti – racconta Andrea Gasparella, docente di Fisica Tecnica alla Libera Università di Bolzano e responsabile del laboratorio di Building Physics al parco tecnologico NOI di Bolzano -. Una rete intelligente di sensori come microfoni, foto e termosensori, che permette di segnalare eventi o condizioni ambientali rischiose”.

Nella smart home l’indipendenza è reale

Andrea Gasparella, coordinatore progetto SENSHome

Il professor Andrea Gasparella

Attualmente, i progetti di indipendenza dei disabili parzialmente autonomi prevedono la convivenza con gli operatori sanitari. Le tecnologie digitali accelerano l’evoluzione di questo modello assistenziale con la possibilità di controllare da remoto e in tempo reale un elevato numero abitazioni , intervenendo anche in via preventiva. Il tutto senza monitoraggi video e audio, per tutelare la privacy degli utenti. Quindi come funziona SENSHome? Il team di ricercatori sta mettendo in campo strategie di integrazione tra controllo e regolazione delle condizioni ambientali (temperatura, umidità, acustica), progettate per:

  • migliorare il benessere degli occupanti;
  • prevenire e segnalare situazioni critiche;
  • interpretare le esigenze individuali.

“L’innovazione consiste nel fornire una copertura h24 dei principali aspetti di rischio della vita quotidiana. Così, uno o due operatori possono assistere fino a 30 abitazioni al contempo , risparmiando risorse e aumentando il numero di utenti coinvolti in progetti di autonomia”, aggiunge Gasparella.

Il futuro di SENSHome? Benessere a portata di tutti

L’integrazione di sensori e tecnologie smart renderà le case realmente sensibili alla cura e al benessere dei più fragili. Inoltre, aiuterà a colmare il divario tra vita indipendente e strutture assistenziali , sempre guardando al fine ultimo di migliorare la qualità della vita di persone che altrimenti non potrebbero essere lasciate sole. Questo “sconfinando” in attività di respiro internazionale, all’interno della rete dell’associazione Autism-Europe e grazie al supporto di numerosi partner legati al mondo della disabilità. Non solo: il futuro potenziale del progetto SENSHome tocca anche le persone anziane, con l’obiettivo di prolungarne le prospettive di vita attiva.

Look to Aid per smart glasses Vuzix

Look To Aid: l’app per smart glasses arriva sull’official store di Vuzix

LEGGI TUTTO »
Analisi logistica

Come fare una prima analisi logistica per un sistema AMR

LEGGI TUTTO »
AgiLAB e KEBA Automation

AgiLAB incontra KEBA

LEGGI TUTTO »
System Integrator

Tipologie e modalità di integrazione dei sistemi AMR

LEGGI TUTTO »
Jobot AMR in 5G Vodafone

Vodafone Action for 5G: al via la quinta edizione del bando dedicato a startup e PMI

LEGGI TUTTO »
Hardware di banchi di test per simulazioni sismiche

Automazione di banchi di test per simulazioni sismiche

LEGGI TUTTO »
Vuoi leggere altri articoli?

TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA

Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.

Da anni sviluppiamo sistemi OT interconnessi che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.

Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved

Eureka System

  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti
  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti

Best of Industry 4.0

  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura

EUREKA SYSTEM Srl
Villorba, Treviso
P.I. 03851590269
+39 0422 263254
info@eurekasystem.it

Social Linkedin Social Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved