Automazione per il Beverage: impianto di imbottigliamento asettico

L'azienda cliente

Il committente è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per la produzione e l’imbottigliamento di bevande. Opera nel settore alimentare con soluzioni chiavi in mano per processi asettici e linee di trasporto integrate.

Per questo progetto abbiamo lavorato in stretta collaborazione con il team di progetto dell’azienda costruttrice, affiancando competenze di automazione, controllo di processo e messa in servizio per un impianto complesso destinato alla produzione, imbottigliamento e trasporto di bevande asettiche.

La necessità

L’impianto richiedeva un’architettura di controllo estesa e affidabile per gestire flussi di lavoro critici su più aree funzionali: riempimento, preparazione prodotto e movimentazione interna.

Il cliente chiedeva software PLC robusti, interfacce HMI intuitive e una messa in servizio che garantisse il pieno funzionamento dell’intero processo senza impatti sulla qualità microbiologica del prodotto (vincoli tipici di linee asettiche). In altre parole, serviva una soluzione in grado di orchestrare sequenze complesse, integrare sottosistemi meccanici ed elettromeccanici, offrire supervisione operativa chiara per gli operatori e semplificare attività di diagnostica e manutenzione durante il commissioning.

La soluzione sviluppata

Abbiamo sviluppato e implementato l’architettura software completa per il controllo e la supervisione dell’impianto, comprensiva di tre moduli distinti:

  • il software per la gestione del riempimento con sequenziamento stazioni, controllo pompe e valvole, sincronizzazione con tappatura e ispezione;
  • il software per la gestione della preparazione prodotto che comprende ricette, dosaggi, gestione lotti e parametri asettici;
  • il software per la gestione dei trasporti per il coordinamento di nastri e scambi, la logica di smistamento e l’integrazione con la tracciabilità.

Lato PLC abbiamo adottato logiche modulari, testabili e conformi agli standard industriali per garantire sicurezza funzionale e facilità di manutenzione. Le HMI sono state progettate mettendo l’operatore al centro: pagine di controllo sintetiche, allarmi prioritizzati, procedure guidate per cambio ricetta e check di sicurezza, oltre a pannelli diagnostici per interventi rapidi.

Durante la messa in servizio abbiamo eseguito test funzionali estesi, tuning dei parametri di processo e validazione delle sequenze asettiche, assicurando l’integrazione fluida tra PLC, HMI e sottosistemi meccanici.

I vantaggi ottenuti

La soluzione ha portato benefici concreti e misurabili nell’operatività dell’impianto: controllo centralizzato e coerente dei tre ambiti critici (riempimento, preparazione prodotto, trasporti), riduzione della complessità operativa e dei tempi di intervento, interfacce operative pensate per diminuire errori umani e accelerare cambio ricetta e avviamento, modularità del software PLC che facilita aggiornamenti e manutenzione, e una messa in servizio efficiente con test e validazioni mirate. Le logiche di controllo dedicate e gli strumenti di diagnostica contribuiscono a mantenere stabili i parametri critici del processo asettico, migliorando affidabilità e conformità normativa.

Questo intervento è solo uno dei numerosi progetti di automazione per il settore Beverage che Eureka System ha realizzato: la nostra esperienza su linee di imbottigliamento, dosaggi, gestione ricette e tracciabilità dei materiali ci permette di proporre soluzioni scalabili e replicabili su diverse tipologie di impianto.

Questo progetto si avvicina a una tua esigenza?

Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!

Condividi l'articolo:

Automazione industriale

Soluzione

Automazione industriale

Food & Beverage

Settore

Alimentare

Location

Italia, Veneto

Calendario

Anno d'integrazione

2012

Tecnologie integrate

  • PLC di linea
  • HMI
  • Modulo gestione ricette
  • Controllo trasporti (nastri, scambi, logica di smistamento)
  • Integrazione con tracciabilità lotti

Attività svolte

  • Sviluppo software PLC
  • Progettazione e sviluppo HMI
  • Integrazione macchine e sistemi
  • Messa in servizio e validazione
  • Test funzionali e tuning dei parametri di processo

Scopri altri progetti simili

Interfaccia FT Optix SCADA impianto ultrafiltrazione settore alimentare
Automazione industriale
Linea produttiva settore beverage
Automazione industriale
Materiale EPS
Automazione industriale
Movimentazione piattaforma Off-Shore
Automazione industriale

Perché alcuni Case Studies sono anonimi?

Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.

Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.

Seguici sui social