MES Ignition su misura per la gestione centralizzata della produzione nel settore legno

L'azienda cliente

L’azienda cliente di questo progetto è un’importante realtà italiana del settore legno, specializzata nella produzione di semilavorati e componenti ad alto livello di personalizzazione. Con più stabilimenti e una crescente complessità nella gestione e tracciatura delle commesse, l’azienda aveva l’esigenza di uniformare e centralizzare il controllo della produzione.

La necessità

La sfida principale era coordinare tutti i centri di lavoro distribuiti su due stabilimenti. Il cliente necessitava di:

  • un sistema unico per la gestione centralizzata degli ordini, delle ricette e delle materie prime;
  • un’integrazione fluida con l’ERP aziendale, così da sincronizzare in tempo reale dati produttivi e gestionali;
  • la possibilità di raccogliere dati affidabili dai PLC di diversi costruttori;
  • continuità operativa, senza interruzioni, anche in caso di guasti;
  • strumenti di analisi per monitorare l’efficienza e calcolare indicatori come OEE e KPI personalizzati.

La soluzione sviluppata

Eureka System ha realizzato un MES su misura basato sulla piattaforma Ignition. La soluzione, in collaborazione con CP Sistemi, prevede due installazioni complete – una per la produzione e una per i test – così da garantire sicurezza e affidabilità sia in produzione sia durante le fasi di sviluppo, upgrade e training.

L’architettura software dialoga con l’ERP aziendale tramite tabelle di frontiera e API dedicate, con una perfetta integrazione dei flussi informativi. La comunicazione con i centri di lavoro è garantita da Kepware e dal protocollo OPC-UA, in grado di connettere PLC multi-brand e raccogliere dati in tempo reale da tutti i macchinari.

Il cuore del sistema è un database SQL in architettura Always On, progettato per garantire continuità di servizio e ridondanza. Su questa base, il MES governa l’intero ciclo produttivo: gestione delle materie prime, delle ricette dei centri di lavoro, degli ordini e del loro avanzamento.

Il sistema consente inoltre la storicizzazione dei dati di processo, la generazione automatica di report di produzione e il tracciamento completo di ogni lotto. L’integrazione dei moduli Sepasoft OEE & Downtime e Sepasoft Track & Trace permette di monitorare efficienza, fermate e resa produttiva, calcolando sia gli indicatori standard OEE sia KPI personalizzati sulle specifiche esigenze dell’azienda.

I vantaggi ottenuti

  • Gestione centralizzata e unificata di tutti i centri di lavoro, indipendentemente dallo stabilimento e dalla marca dei PLC.
  • Maggiore continuità operativa, grazie all’architettura SQL Always On che garantisce affidabilità e disponibilità del sistema.
  • Integrazione totale con l’ERP, con un flusso dati bidirezionale che elimina duplicazioni e riduce errori.
  • Tracciabilità completa, dalla materia prima al prodotto finito, con possibilità di audit e controlli qualità rapidi.
  • Decisioni basate sui dati, grazie a report automatici e monitoraggio continuo di OEE e KPI personalizzati.
  • Scalabilità e apertura al futuro, grazie a una piattaforma come Ignition, pronta ad accogliere nuovi centri di lavoro, stabilimenti o moduli funzionali.

Questo progetto si avvicina a una tua esigenza?

Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!

Condividi l'articolo:

Integrazione Ignition

Soluzione

Sistemi MES/MOM su piattaforma Ignition

Lavorazione legno e marmo

Settore

Legno arredo

Location

Italia, Veneto/Friuli Venezia Giulia

Calendario

Anno d'integrazione

2024

Tecnologie integrate

  • Piattaforma Ignition 8
  • Ignition Perspective
  • Ignition Tag Historian
  • Ignition Reporting
  • Ignition SQL Bridge
  • Ignition OPC UA e Core Driver
  • Sepasoft OEE & Downtime
  • Sepasoft Track & Trace
  • Kepware

Attività svolte

  • Progettazione
  • Sviluppo software MES
  • Integrazione installazione di test
  • Integrazione installazione di produzione
  • Messa in servizio e validazione
  • Training
  • Assistenza

Scopri altri progetti simili

Quartier generale Philip Morris
Gestione della produzione
Linea produttiva settore beverage
Automazione industriale
Dispositivi Edge Computing per la gestione centralizzata dei Part Programs di macchina per tampografia
Gestione della produzione
Gestione linea pannelli sandwich con Ignition
Gestione della produzione

Perché alcuni Case Studies sono anonimi?

Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.

Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.

Seguici sui social