Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura
Tecnologie integrate su misura
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI
Menu
  • Azienda
    • Chi siamo
    • I nostri ideali
    • Headquarters
    • Lavora con noi
    • La formazione in azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
    • Robotica fissa & AMR
      • Autonomous Mobile Robot
      • CAM-Robot
      • IMPRONA Print & Apply
      • Sistemi robotici speciali
      • Robotica collaborativa
    • Automazione industriale
      • Programmazione di macchine e impianti
      • Idraulica industriale
    • Raccolta dati di produzione
      • Edge Computing & IIoT
      • Gateway IIoT su base ctrlX CORE
      • Gateway IIoT su base Raspberry
      • App industriali web-based
    • Gestione della produzione
      • Sistemi MES/MOM
      • Middleware industriali
      • Track & Trace
    • Visione Artificiale
    • Controllo Qualità & Simulazione
      • Test Management System
      • Simulazioni 2D/3D
    • Smart Building BMS
    • Multicamera Remote Support
  • Settori
    • Logistica
    • Legno
    • Automotive
    • Alimentare
    • Navale & Grandi opere
    • Intrattenimento
    • Lavorazione metalli
    • Granulati e polveri
    • Chimico
    • Farmaceutico
  • Blog
  • AgiLAB
  • CONTATTI

Mose, alla posa dei cassoni ci pensa Movicon 11

by Eureka System

Su Automazione News l’approfondimento dedicato al progetto MO.S.E. e al software sviluppato da Eureka System per il controllo e la posa dei cassoni delle bocche di Lido San Nicolò e Malamocco.

Leggi la news originale direttamente su Automazione News

Mose, alla posa dei cassoni ci pensa Movicon 11

La redazione
30 Settembre 2015

Lavori per il MO.S.E. Bocca di Malamocco, cassone in spostamento verso il Syncrolift, foto aerea, laguna di Venezia 11-03-2014

Eureka System, system integrator e solution provider Movicon, si è occupato della progettazione e dello sviluppo del sistema di controllo per la posa dei cassoni delle bocche di Lido San Nicolò e Malamocco nell’ambito del progetto ‘Mose’ a Venezia. Opera di ingegneria civile, ambientale e idraulica, tuttora in fase di realizzazione, il Mose è finalizzato alla difesa di Venezia e della sua laguna dalle acque alte, attraverso la costruzione di schiere di paratoie mobili a scomparsa poste alle cosiddette bocche di porto (i varchi che collegano la laguna con il mare aperto) di Lido, di Malamocco e di Chioggia, in grado di isolare temporaneamente la laguna di Venezia dal mare Adriatico durante gli eventi di alta marea. Il progetto Mose consiste in barriere e una schiera di paratoie mobili tra loro indipendenti in grado di separare temporaneamente la laguna dal mare. Le opere mobili sono costituite da schiere di paratoie installate sul fondale. Si definiscono ‘mobili’ poiché in condizioni normali di marea sono piene d’acqua e restano adagiate nei cassoni di alloggiamento realizzati sul fondale, ciascuna paratoia è poi vincolata alla sua struttura attraverso due cerniere. Sfruttando la spinta di galleggiamento, le paratoie delle barriere, pur oscillando liberamente e indipendentemente per effetto del moto ondoso, sono in grado di mantenere il dislivello di marea tra laguna e mare.

Nello specifico, Eureka System doveva assolvere le seguenti funzioni, richieste dalla committenza: posizionamento dinamico dei cassoni di soglia tramite verricelli, calo dei cassoni di soglia nel fondale marino tramite argani con controllo di stabilità, accostamento ermetico dei cassoni di soglia posati a quelli esistenti, con controllo di tenuta e affondamento in assetto controllato dei due cassoni posti rispettivamente all’inizio e alla fine dello sbarramento, detti cassoni di spalla. I cassoni sono casse vuote o zavorrate parzialmente in grado di galleggiare e quindi di essere spostate a traino dai rimorchiatori. Nella fase di affondamento per zavorramento detta ‘Ballasting’, i cassoni subiscono operazioni differenti a seconda che si tratti di spalla (permettono l’interfaccia tra i cassoni di soglia e l’aggancio con la terraferma) o soglia. Per quest’ultimo tipo, le operazioni sono più semplici, il cassone viene rimorchiato e posizionato nella zona di affondamento solo da rimorchiatori e iniziano le operazioni di Ballasting e qui entra in gioco il sistema automatico di supervisione Movicon 11 di Progea che ha lo scopo di riempire i vari Cluster, e controllare che l’assetto del cassone rimanga sempre in posizione orizzontale, ovvero ‘in bolla’. Il Pontone 2 dedicato al Ballasting dei cassoni di soglia è allestito con una batteria silos per l’iniezione del cemento di zavorramento nei Cluster. Il sistema di supervisione gestisce anche il controllo di assetto del Pontone stesso con un principio analogo a quello di Ballasting. Il Pontone è infatti dotato di casse di zavorramento che vengono svuotate o riempite a seconda della variazione di assetto a bordo. Lo svuotamento o riempimento dei silos di cemento provoca infatti notevoli variazioni del peso applicato e quindi variazioni di assetto che, se non compensate, potrebbero in casi estremi provocare il capovolgimento del pontone.

Per quanto riguarda i cassoni di soglia e quindi il Pontone 1, le operazioni sono più numerose e complesse. In questo caso il cassone è sempre dotato di Cluster, zavorrati quanto basta perché non possa galleggiare da solo ma bensì attraverso il sostegno degli argani allestiti a bordo. Questo permette di calare il cassone tramite Argani e non con la tecnica del Ballasting. Il motivo sta nel fatto che devono essere posizionati e calati con estrema precisione +/- 25 mm di tolleranza di posizionamento. Si tratta quindi di un sottile gioco di pesi ed equilibri applicato però a cassoni di enormi dimensioni e masse.

La vera opera di ingegneria hi-tech consiste nella posa del secondo cassone, in cui il sistema di posizionamento è supervisionato in telemetria sia a bordo sia da remoto dagli uffici di Treviso, con Movicon 11. Il sistema utilizzato è denominato Posizionamento Dinamico ad Argani ed è l’unico in Italia. Grazie a questa meraviglia ingegneristica galleggiante che è il Pontone 1, i tecnici dell’Impresa riescono a posare a -25 m di profondità un cassone di 22mila tonnellate con precisione millimetrica, comandando ogni operazione dalla cabina di controllo posta sul pontone stesso. Il pontone è infatti dotato di sistemi remotati di ogni tipo, associati a un sistema di rilevamento della posizione computerizzato che permette ai tecnici di conoscere in ogni istante dell’affondamento e della posa, la posizione precisa del cassone.

Analisi logistica

Come fare una prima analisi logistica per un sistema AMR

LEGGI TUTTO »
Jobot AMR in 5G Vodafone

Torna Action for 5G di Vodafone per startup e PMI con progetti a base 5G

LEGGI TUTTO »
KPI automazione processi industriali

I 5 migliori KPI da monitorare per l’industria manifatturiera

LEGGI TUTTO »
IoT Internet of Things

IoT: che cos’è l’Internet of Things

LEGGI TUTTO »
Energy Monitoring

Elaborazione dati su misura per la gestione energetica e l’analisi dei consumi

LEGGI TUTTO »
Premio Innovazione Robotica MECSPE

Eureka System partecipa al Premio Innovazione Robotica organizzato da MECSPE 2023

LEGGI TUTTO »
Vuoi leggere altri articoli?

TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA

Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.

Da anni sviluppiamo sistemi OT interconnessi che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.

Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved

Eureka System

  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti
  • Azienda
  • Metodo
  • Soluzioni
  • Settori
  • Blog
  • AgiLAB
  • Contatti

Best of Industry 4.0

  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
  • AMR Helko
  • AMR Jobot
  • CAM-Robot
  • IMPRONA Print & Apply
  • Sistemi robotici speciali
  • Automazione industriale
  • Edge Computing & IIoT
  • Sistemi MES/MOM
  • Visione Artificiale
Logo Eureka System - Tecnologie integrate su misura

EUREKA SYSTEM Srl
Villorba, Treviso
P.I. 03851590269
+39 0422 263254
info@eurekasystem.it

Social Linkedin Social Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy | Settings

© Eureka System, all rights reserved