Sistemi MES/MOM: le normative del Manufacturing Execution System

Come si sviluppano dei sistemi MES/MOM ottimali? Che funzionalità devono necessariamente avere e che criteri deve seguire il loro sviluppo?

Ebbene, in Eureka System sviluppiamo sistemi di gestione della produzione costruiti su misura perché le aziende manifatturiere possano ottimizzare i loro processi produttivi in un ottica 4.0, tutelando al contempo le peculiarità acquisite nella loro esperienza storica. I MES (Manufacturing Execution System) e MOM (Manufacturing Operations Management) che proponiamo sono soluzioni custom per gestione dei macchinari e del personale operatore, data tracking and tracing, pianificazione e schedulazione ottimizzata degli ordini di produzione, controllo e monitoraggio della produzione, esecuzione delle operazioni. Per sviluppare le funzionalità di questi sistemi MES/MOM industriali su misura, Eureka System fa riferimento a una serie di normative standard internazionali: IEC 62264, ISA88 e ISA95.

Vediamo cosa stanno a significare queste sigle…

Contenuti

IEC 62264

Standard relativo ai livelli gerarchici funzionali di un’azienda; suddivide le varie aree d’interesse del manufacturing operations management.

Business planning e logistica: definizione del flusso di lavoro: produzione, materie prime e risorse utilizzate, imballaggio e spedizione, organizzazione del magazzino.

IEC 62264 norma MES Manufacturing Execution System
IEC 62264 norma MES Manufacturing Execution System

Manufacturing Operations Management: gestione del flusso di lavoro per arrivare a ottenere il prodotto finale. Elaborazione dei dati e ottimizzazione dei processi di produzione.

Controllo automatizzato  e supervisione dei processi di produzione:

  • Batch control
  • Continuous control
  • Discrete control
IEC 62264 norma MES Manufacturing Execution System
IEC 62264 norma MES Manufacturing Execution System

Gestione dei processi di produzione e acquisizione dati

Processi di produzione

IEC 62264 norma MES Manufacturing Execution System

ISA-88

Normativa che descrive i principi del Batch Control e pone lo standard per la terminologia in uso.

Definisce una terminologia specifica universale per quanto riguarda i sistemi di batch control.

Fornisce gli standard per semplificare la programmazione, le attività di configurazione e la comunicazione tra i vari componenti del sistema. Inoltre, stabilisce una struttura dati standard per sistemi batch che semplificherà lo scambio dei dati all’interno dell’architettura del sistema.

Determina un’architettura standard di controllo batch definendo sia il modello fisico sia il modello funzionale. Il modello fisico è la struttura gerarchica che mette in relazione le apparecchiature di controllo e le comunicazioni dati necessarie per le aree fisiche coinvolte nel controllo batch. Il modello funzionale descritto dall’ISA-88 mostra, invece, le relazioni tra i cinque tipi di controllo: gestione delle ricette, scheduling, controllo sequenziale, controllo normativo e sistemi di interblocco di sicurezza.

ISA-95

Standard definito dall’International Society  of Automation (ISA) per lo sviluppo di un’interfaccia automatizzata tra sistemi aziendali e sistemi di controllo.

Descrive i modelli di riferimento per lo scambio d’informazioni aziendali necessarie al controllo delle attività connesse ai processi produttivi industriali.

L’obiettivo è quello di stabilire una terminologia coerente e universale per le comunicazioni fornitore/produttore, di fornire dei modelli informativi e operativi coerenti per chiarire le funzionalità dell’applicazione e come i dati debbano essere utilizzati. Si compone di cinque parti: