Hephaestus: stazione robotica collaborativa per trattamenti superficiali ad alta precisione

L'azienda cliente

Tecnica Group S.p.A. è un’azienda leader nella produzione di attrezzature e calzature tecniche per sport invernali. La qualità, la sicurezza e il comfort dei prodotti sono requisiti imprescindibili, e ciò si riflette nella cura meticolosa di ogni fase produttiva. In particolare per questo progetto, il processo di preparazione della superficie degli scarponi è cruciale per garantire un’ottima adesione degli inchiostri e la qualità finale della tampografia, con immagini, testi e loghi applicati con precisione.

La necessità

Tradizionalmente, la preparazione della superficie per la tampografia viene eseguita manualmente dagli operatori, utilizzando dei solventi chimici. Questo metodo però presenta due criticità principali:

  • innanzitutto la sicurezza e la salute degli operatori che, seppure protetti dai DPI, sono esposti a sostanze chimiche potenzialmente pericolose che richiedono l’uso di maschere respiratorie;
  • in secondo luogo, la complessità operativa, poiché il trattamento deve essere eseguito rapidamente e con precisione, prima che le proprietà superficiali del materiale plastico si ripristinino.

Inoltre, la diversità dei modelli e la frequenza degli aggiornamenti stagionali dei prodotti da lavorare manualmente rendono l’attività lunga e faticosa. Per questo motivo l’azienda ci ha contattato per ideare e sviluppare una soluzione robotica che automatizzasse questo processo.

La soluzione sviluppata

Per rispondere alle esigenze di Tecnica Group, Eureka System ha sviluppato una stazione pilota cobotica in grado di sostituire l’applicazione manuale di solventi con un trattamento superficiale sicuro e preciso che prevede un robot e una torcia al plasma atmosferico.

Il plasma rappresenta infatti un’alternativa tecnologicamente avanzata e sostenibile: grazie all’azione di gas ionizzati ad alta energia, è in grado di modificare le proprietà della superficie a livello molecolare, rendendola perfettamente idonea alla successiva stampa a tampone, senza bisogno di sostanze chimiche nocive. In questo modo si elimina il rischio di esposizione tossica per gli operatori e si ottengono risultati più uniformi e ripetibili.

È così che è stata ideata l’applicazione pilota Hephaestus. Il nome si ispira al dio greco del fuoco e della metallurgia: un omaggio al plasma che, da fiamma antica, oggi diventa tecnologia al servizio dell’industria.

Al centro della soluzione c’è un robot collaborativo antropomorfo Doosan A0509, dotato di payload fino a 5 kg e sbraccio di 900 mm, programmabile manualmente sia tramite teach-pendant sia tramite una stazione ergonomica ideata appositamente. Il cobot muove il pezzo davanti alla torcia al plasma, consentendo di eseguire sequenze di trattamento molto precise e monitorando continuamente la distanza tra torcia e superficie per garantire uniformità e qualità del processo.

Un aspetto particolarmente innovativo della stazione Hephaestus è la possibilità di effettuare il teaching manuale tramite una postazione custom dedicata, composta da cockpit e pedaliera. Questa modalità rende il lavoro dell’operatore estremamente intuitivo: è sufficiente guidare il cobot lungo i percorsi desiderati come se fosse uno strumento “esteso” delle proprie mani, senza alcuna necessità di programmazione robotica. I tracciati così creati possono essere registrati, modificati, salvati su un DB centralizzato e addirittura riutilizzati al volo, consentendo di adattare rapidamente i processi a nuove geometrie o a modelli di scarpone differenti. In questo modo abbiamo unito la semplicità di un approccio manuale con la precisione e la ripetibilità tipiche dei robot.

Un lettore barcode assicura l’associazione tra pezzo e part-program generato e, in fase di lavorazione, assicura la corretta corrispondenza tra il pezzo da lavorare e il part-program in esecuzione. L’intera stazione è progettata per lavorare fino a quattro scarponi contemporaneamente, con basamento, colonne e ripiani realizzati su misura per massimizzare l’ergonomia e semplificare le operazioni, mentre un sistema locale di aspirazione fumi garantisce sicurezza e comfort durante l’uso della stazione di lavoro.

La parte software completa la soluzione, integrando un’interfaccia touchscreen uomo-macchina locale che guida l’operatore nel teaching manuale dei punti di trattamento e consente di salvare, modificare e inviare i part-program ai robot interconnessi.

L’archiviazione centralizzata dei programmi robotici e l’integrazione della stazione con i sistemi OT e IT di fabbrica assicurano la completa tracciabilità e scalabilità del processo. Ovviamente, la stazione rispetta le normative di sicurezza europee, con zone di sorveglianza orizzontale e verticale, un sistema Safety completo e un arresto di emergenza immediatamente accessibile.

I vantaggi ottenuti

  • Eliminazione dei solventi, con maggiore sicurezza per gli operatori e minore impatto ambientale.
  • Precisione e ripetibilità dei trattamenti superficiali grazie alla torcia al plasma e al part-program validato dall’operatore.
  • Valorizzazione del ruolo dell’operatore, che può gestire il cobot in modo intuitivo tramite  l’interfaccia e il teaching manuale semplificato, preservando le proprie competenze e la sensibilità tecnologica.
  • Tracciabilità e gestione centralizzata di ogni part-program archiviato e validato.
  • Ottimizzazione dei tempi, con una gestione più rapida dei diversi modelli e minor fatica per gli operatori.

Questa applicazione pilota è la base per lo sviluppo della tecnologia Automatha, che prevede il teaching automatico dei cobot e la scalabilità della soluzione su più linee e prodotti.

Questo progetto si avvicina a una tua esigenza?

Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!

Condividi l'articolo:

Robotica collaborativa

Soluzione

Robotica collaborativa

Industria manifatturiera

Settore

Produzione di articoli sportivi

Location

Ungheria

Calendario

Anno d'integrazione

2025

Tecnologie integrate

  • Cobot Doosan A0509
  • Torcia al plasma
  • Sistema Safety Keyence

Attività svolte

  • Analisi dei requisiti applicativi
  • Progettazione e sviluppo della stazione pilota con cobot integrato
  • Sviluppo software
  • Configurazione HMI e sistemi di controllo per l’interazione operatore-macchina
  • Test e validazione della stazione in ambiente produttivo

Scopri altri progetti simili

Doppia etichettatrice robotica IMPRONA per pallet in Pasta Zara
Robotica fissa
Automazione sistema robotico con visione artificiale per riempimento stampi per poliuretano espanso
Robotica fissa
Use Case gasket CAM-robot con tecnologia FIPFG per stesura guarnizioni quadri elettrici
Robotica fissa
Gasket CAM-robot con tool di erogazione FIPFG in funzione
Robotica fissa

Perché alcuni Case Studies sono anonimi?

Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.

Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.

Seguici sui social