Trasporto da banchina: automazione per il dosaggio di allumina e coke

L'azienda cliente

Il committente è un’azienda costruttrice di impianti per il trasporto di materiali granulari che opera nel settore siderurgico e che fornisce soluzioni per la movimentazione di materie prime a elevata variabilità quali allumina e coke.

L’impianto oggetto dello use case serve porti e banchine per trasferire materiale da navi a diverse destinazioni interne allo stabilimento, interfacciandosi con sistemi di pesatura dinamica e con impianti di recupero polveri. Il cliente richiedeva una soluzione integrata, robusta e certificata per un ambiente severo (marino e industriale), con requisiti di continuità operativa e scambio dati verso sistemi di livello superiore.

La necessità

Il bisogno principale era garantire un trasporto affidabile e un controllo preciso del dosaggio di allumina e coke partendo da sorgenti selezionabili (le navi da porto) verso destinazioni multiple, mantenendo la tracciabilità delle quantità e la gestione delle portate.

Inoltre il cliente richiedeva il monitoraggio continuo delle pesate dinamiche, l’integrazione con sistemi di recupero polveri, una diagnostica avanzata per individuare rapidamente malfunzionamenti e una comunicazione dati sicura e ridondante su lunghe distanze, dalla banchina alla sala controllo. Le condizioni operative imponevano componenti e interfacce resistenti agli agenti marini e la possibilità di operare anche da postazioni mobili a bordo nave.

La soluzione sviluppata

Abbiamo progettato e consegnato un sistema di automazione end-to-end che integra hardware, software e impianto elettrico per garantire il trasporto e il controllo di dosaggio di allumina e coke nelle condizioni severe di una banchina portuale.

L’architettura di controllo poggia su PLC ControlLogix 5000 di Rockwell Automation con due CPU master complete di rack e remote I/O, che dialogano con pannelli operatore PanelView (due PanelView 1500 touch e un PanelView Plus 600) e con la supervisione installata su un PC di sala controllo. La comunicazione di campo è stata realizzata con ControlNet per i comandi macchina e con una rete Ethernet ridondata su fibra ottica per le lunghe tratte: in totale sono stati stesi e cablati 2 km di fibra ottica e 18 km di cavi con relativa canalizzazione, a garanzia di continuità e robustezza. Per le operazioni a bordo nave abbiamo previsto un pannello operatore Wi-Fi trasportabile, collegato via ethernet/wifi per lo scambio dati in mobilità.

Sul fronte impiantistico e elettrico abbiamo costruito i quadri di comando e controllo in carpenteria Rittal, distribuendoli in cubicoli e confezionando anche un quadro alloggiato in container di nostra fornitura. L’avviamento dei motori è gestito attraverso avviamenti diretti, soft-start e inverter opportunamente integrati con il PLC; le pulsantiere destinate all’ambiente marino sono state realizzate in resina termoindurente IP68 per assicurare protezione e durabilità. Per la raccolta segnali e il collegamento dei sensori abbiamo installato 24 junction box e connesso 25 macchine con relative utenze, oltre a predisporre 8 postazioni di comando locale, alcune dotate di HMI, per consentire controllo distribuito e interventi rapidi.

Il software sviluppato monitora e regola in tempo reale portate e dosaggi aggregando i dati provenienti dalle pesature dinamiche Thermo Ramsey; la soluzione esegue la consuntivazione automatica delle quantità movimentate, registra log diagnostici e segnala anomalie tramite una diagnostica avanzata progettata ad hoc. La piattaforma è stata parametrizzata per inviare dati strutturati ai livelli superiori della rete cliente, abilitando reportistica e KPI utili per controllo di processo e integrazione IT. Infine, l’intero sistema è stato configurato con profili di accesso multi-livello, per garantire sicurezza operativa e separazione dei ruoli durante le attività di supervisione e manutenzione.

I vantaggi ottenuti

  • Accuratezza e tracciabilità: l’acquisizione dalle pesature dinamiche e la consuntivazione automatica assicurano conteggi certi delle quantità movimentate, riducendo errori manuali e discrepanze.
  • Continuità operativa e diagnostica: la topologia di rete ridondata in fibra ottica e la diagnostica integrata permettono di individuare malfunzionamenti rapidamente e riducono i tempi di fermo non pianificato.
  • Robustezza per ambiente marino/industriale: quadri e pulsantiere IP68 e componentistica industriale assicurano affidabilità anche in condizioni gravose.
  • Integrazione software e visibilità impianto: il sistema invia dati strutturati ai livelli superiori e si interfaccia con le reti di campo del cliente, abilitando reportistica, KPI e analisi successive.
  • Sicurezza operativa: la gestione utenti a livelli e gli HMI locali garantiscono operazioni controllate e autorizzate.
  • Efficienza ambientale e operativa: controllo delle portate e gestione dei sistemi di recupero polveri contribuiscono a ridurre dispersioni e migliorare il rispetto delle normative ambientali e di sicurezza.

Questo progetto si avvicina a una tua esigenza?

Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!

Condividi l'articolo:

Automazione industriale

Soluzione

Automazione industriale

Trasporto e lavorazione granulati e polveri

Settore

Trasporto granulati & Navale

Location

Italia

Calendario

Anno d'integrazione

2009

Tecnologie integrate

  • PLC Rockwell ControlLogix 5000
  • Reti ControlNet, Ethernet ridondante su fibra ottica
  • Pesature dinamiche Thermo Ramsey
  • PanelView / HMI
  • Quadri Rittal con pulsantiere IP68

Attività svolte

  • Analisi tecnica
  • Progettazione elettrica e software
  • Sviluppo software PLC e HMI
  • Fornitura e cablaggio quadri
  • Installazione e commissioning

Scopri altri progetti simili

Interfaccia FT Optix SCADA impianto ultrafiltrazione settore alimentare
Automazione industriale
Linea produttiva settore beverage
Automazione industriale
Materiale EPS
Automazione industriale
Movimentazione piattaforma Off-Shore
Automazione industriale

Perché alcuni Case Studies sono anonimi?

Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.

Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.

Seguici sui social