Impianto robotizzato per l’assemblaggio automatico di componenti automotive

L'azienda cliente

Il committente è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti automatici per il settore automotive.

Il cliente fornisce linee complete per l’assemblaggio di componenti automobilistici e si è rivolto a Eureka System per integrare e validare un impianto robotizzato destinato alla produzione di condizionatori per autoveicoli. Il progetto richiedeva un approccio di sistema: elettronica, software e integrazione robotica in un contesto produttivo con vincoli di sicurezza e variabilità di prodotto.

La necessità

L’impianto doveva gestire in modo affidabile l’assemblaggio di differenti modelli di condizionatori, coordinando stazioni automatiche e manuali. Era richiesta la movimentazione dei pezzi su due piani e l’integrazione di una flotta di robot antropomorfi FANUC e SCARA.

I requisiti principali erano: integrazione rapida con PLC e periferie esistenti, gestione parametricamente diversa delle routine robotiche a seconda del modello, elevati livelli di sicurezza funzionale (SIL 3) e comunicazioni robuste su reti industriali (Profibus, AS-I, Ethernet). Inoltre era fondamentale centralizzare il controllo e la supervisione per ridurre tempi di setup e facilitare manutenzione e diagnostica.

La soluzione sviluppata

Noi di Eureka System abbiamo seguito l’intervento in modo end-to-end, occupandoci di progettazione elettrica, realizzazione dei quadri principali e locali, sviluppo del software delle singole stazioni automatiche e del software di governo dei robot antropomorfi.

L’architettura di controllo è basata su PLC Siemens S7-300, con due CPU Siemens 315-2F PN/DP e due CPU Siemens 317-2F PN/DP, che comunicano con WAGO tramite Profibus DP e con le reti AS-I per le antenne RFID. La sicurezza è gestita dal PLC in combinazione con schede I/O e funzioni safety dedicate, raggiungendo requisiti di sicurezza fino a SIL 3. La rete Ethernet è dedicata alla supervisione e all’interfacciamento con i PC HMI/SCADA.

Per il controllo robotico abbiamo sviluppato il software di comando e controllo per 13 robot antropomorfi FANUC e 2 robot SCARA DENSO. Le operazioni robotiche includono sequenze di assemblaggio, avvitatura e movimentazione dei blocchi di condizionamento, parametrizzate per adattarsi ai diversi modelli di condizionatore prodotti. I parametri di processo (tempo, coppia di avvitatura, traiettorie di presa) sono gestiti centralmente e distribuiti via Profibus alle unità robotiche.

Dal punto di vista dell’hardware e delle comunicazioni l’impianto integra:

  • 82 nodi valvole FESTO;
  • 4.664 I/O digitali e analogici distribuiti su 24 nodi Profibus DP e 16 schede di comunicazione seriale RS232;
  • 5 quadri principali di potenza e controllo e 12 quadri locali di stazione;
  • 16 pannelli touch Siemens KTP600 per operatori e diagnostica locale;
  • 6 assi con INDRADRIVE Cs Bosch Rexroth;
  • 4 reti PROFIsafe per funzioni safety e 4 reti AS-I per sensori/attuatori specifici;
  • una rete Ethernet dedicata alla supervisione e integrazione con i sistemi aziendali.

Questa integrazione hardware-software consente il passaggio automatico dei pallet su due livelli tramite trasporti a catena e trasferitori, sincronizzando stazioni automatiche e interventi manuali quando necessario, con tracciabilità e diagnostica in linea.

I vantaggi ottenuti

  • Affidabilità operativa: l’architettura redundante e la gestione centralizzata dei parametri robotici hanno ridotto la variabilità di processo e incrementato la stabilità delle produzioni multi-modello.
  • Sicurezza e conformità: l’adozione di funzioni safety su PLC e reti PROFIsafe ha permesso di raggiungere i livelli di sicurezza richiesti (SIL 3), minimizzando rischi per operatori e componenti sensibili.
  • Manutenibilità e diagnostica: l’uso esteso di pannelli HMI KTP600 e la centralizzazione delle informazioni su Ethernet facilitano interventi di manutenzione, riducono i tempi di fermo e velocizzano la risoluzione dei guasti.
  • Flessibilità produttiva: le routine robotiche parametrizzabili per modello consentono cambi produzione rapidi e una gestione efficiente delle varianti di prodotto, agevolando produzioni HMLV (High-Mix Low-Volume).
  • Integrazione e controllo: la soluzione ha reso possibile un controllo unico dell’impianto, dalla movimentazione pallet alla gestione dei robot antropomorfi, semplificando l’integrazione con sistemi aziendali esistenti e future estensioni.

Questo progetto dimostra come una progettazione integrata, unita a un’attenzione pratica alla sicurezza e alla manutenzione operativa, permetta di trasformare un impianto complesso in un asset produttivo affidabile, scalabile e facilmente gestibile.

Questo progetto si avvicina a una tua esigenza?

Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!

Condividi l'articolo:

Robot industriali

Soluzione

Sistemi robotici speciali

Automotive

Settore

Automotive

Location

Italia

Calendario

Anno d'integrazione

2014

Tecnologie integrate

  • Robot antropomorfi FANUC
  • Robot SCARA DENSO
  • PLC Siemens S7-300
  • CPU Siemens 315-2F PN/DP e 317-2F PN/DP
  • Reti industriali Profibus, PROFIsafe, AS-i ed Ethernet
  • I/O WAGO serie 750
  • Pannelli HMI Siemens KTP600
  • Azionamenti Bosch Rexroth INDRADRIVE Cs
  • Valvole FESTO
  • Antenne RFID su rete AS-i
  • Quadri elettrici di potenza e controllo

Attività svolte

  • Progettazione elettrica
  • Fornitura hardware
  • Realizzazione dei quadri elettrici principali e locali
  • Sviluppo software delle stazioni automatiche
  • Programmazione robot

Scopri altri progetti simili

Applicazione pilota Hephaestus - Lavorazione superficiale plasma con cobot
Robotica fissa
Doppia etichettatrice robotica IMPRONA per pallet in Pasta Zara
Robotica fissa
Automazione sistema robotico con visione artificiale per riempimento stampi per poliuretano espanso
Robotica fissa
Use Case gasket CAM-robot con tecnologia FIPFG per stesura guarnizioni quadri elettrici
Robotica fissa

Perché alcuni Case Studies sono anonimi?

Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.

Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.

Seguici sui social