


Nata nel 2004 come System Integrator, oggi Eureka System si dedica allo sviluppo di soluzioni di automazione su misura.
Anni di sviluppo di software industriale e di progetti di automazione e robotica, ci hanno portato ad acquisire competenze tecniche specifiche in molti ambiti e tecnologie, così da poter ideare sviluppare e integrare soluzioni su misura destinate ai più diversi processi produttivi.
In Eureka System sviluppiamo soluzioni su misura che nascono sempre dal software e comprendono spesso anche il design, la meccanica, e l’elettronica.
Dall’analisi tecnica, allo sviluppo software, alla messa in servizio dell’automazione: ogni progetto viene seguito con un metodo di lavoro ben consolidato.
Software e soluzioni personalizzate, affidabili e innovative, sviluppate su misura con un metodo di lavoro ben consolidato.
Scopri tutte le potenzialità dei nostri software:
La nostra storia è la nostra esperienza, costruita negli anni sviluppando progetti di automazione per i più diversi settori industriali.
Nel corso degli anni, Eureka System ha ampliato la propria offerta in termini di soluzioni, servizi, e tecnologie utilizzate e integrate. Questo ci ha permesso di sviluppare internamente una vasta esperienza settoriale e multidisciplinare.
Espressione concreta delle competenze tecniche di Eureka System, AgiLAB è allo stesso tempo una showroom e un laboratorio interattivo robocentrico dedicato allo Smart Manufacturing.
Sviluppata per emulare in modo agile un processo produttivo ottimizzato in ottica 4.0, AgiLAB dimostra concretamente il ruolo del software nell’innovazione di processo.
Il cliente finale è un’azienda italiana del settore marmo, specializzata in prodotti a base marmo o quarzo incredibilmente personalizzabili nelle soluzioni cromatiche e negli elementi che arricchiscono la materia prima. Nata alla fine degli anni ’70, oggi l’azienda si presenta nel mondo come sinonimo di eccellenza Made in Italy.
A seguito di un preciso studio di fattibilità tecnico-economica, l’azienda aveva la necessità di implementare un sistema MES su misura utilizzando i moduli software Ignition® così come progettato in fase di analisi, a partire dall’integrazione del gestionale in una linea pilota.
Eureka System ha sviluppato il sistema MES per la gestione del processo produttivo che gestisce centralmente 3 impianti produttivi: due impianti di formatura e uno di lucidatura.
Questo MES segue le normative standard ISA-95 e IEC-62264 ed è formato da una serie di moduli software sviluppati su misura su piattaforma Ignition, come ad esempio il sistema di Track & Trace basato sul modulo Sepasoft Track & Trace, e il sistema di analisi dell’efficienza e rilevamento dei tempi di downtime delle automazioni tramite modulo Sepasoft OEE & Downtime.
Lato IT, il MES comunica bidirezionalmente con l’ERP aziendale tramite database/tabelle di frontiera e con il WMS tramite API. Lato OT, è in comunicazione con i diversi PLC degli impianti: Siemens tramite protocollo S7/OPC-UA, PLC Beijer in OPC-UA, e PLC Omron con protocollo OPC-UA.
Il modulo MES di Track & Trace si interfaccia con dei device gateway IIoT che sfruttano la tecnologia Edge Computing per tracciare ed elaborare i seguenti dati di produzione:
Le informazioni vengono quindi raccolte, elaborate ed esposte su HMI sia a livello di gestionale di produzione per un monitoraggio complessivo, sia su delle interfacce utente locali per un monitoraggio puntuale delle automazioni. L’aggregazione e l’archiviazione dei dati raccolti dagli Edge Device avviene su un Database Server PostgreSQL.
Di seguito le principali funzionalità del MES sviluppato e integrato su misura:
Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!
Condividi l'articolo:
Sistemi MES/MOM su piattaforma Ignition
Marmo
Italia, Veneto
2023
Scopri altri progetti simili
Perché alcuni Case Studies sono anonimi?
Nel rispetto della natura personalizzata dei nostri progetti di Automazione, molti Use Cases sono “no-brand”. Crediamo che la trasparenza sia fondamentale, ma allo stesso tempo teniamo in considerazione la sensibilità delle informazioni e il desiderio di riservatezza espresso dai nostri clienti.
Anche se non possiamo sempre divulgare nomi o dettagli specifici, ci impegniamo a condividere le storie di successo dei nostri progetti in modo anonimo. Attraverso questi esempi, illustriamo le sfide affrontate, le soluzioni sviluppate e i risultati tangibili ottenuti in diversi settori industriali.