State cercando un robot industriale… ma quale tipo di robot scegliere?
Ci sono tantissimi tipi di robot tra cui scegliere. Il migliore per voi dipenderà dalle applicazioni che state considerando e conoscere le varie tipologie di robot e le loro classificazioni può aiutare parecchio nell’identificare il giusto modello.
I robot industriali sono molto flessibili rispetto ad altri tipi di automazione, che tendono ad avere una gamma molto ristretta di applicazioni adatte a loro. Tuttavia, i vari tipi di robot sono diversi tra loro e alcuni risultano più adatti a determinati compiti.
Un modo per classificare i robot industriali è quello di suddividerli in tipologie di base. Ecco una guida rapida agli 8 tipi di robot di cui potreste avere bisogno.
Quello che forse non sapete sui tipi di robot
Come molti produttori, potreste trovarvi semplicemente a pensare: “Dobbiamo aggiungere un robot alle nostre operazioni”.
È sicuramente una buona idea migliorare determinati processi con un robot industriale al fine di automatizzare delle operazioni. Tuttavia dire che aggiungerete solo “un robot” è un po’ come dire che dovete aggiungere “una nuova macchina CNC” o “un nuovo dipendente”. Non è abbastanza specifico per prendere la decisione migliore sulla macchina giusta per voi.
Le differenze tra i tipi di robot, infatti, possono essere anche molto significative. È utile comprendere queste differenze e sapersi districare tra le varie caratteristiche e peculiarità dei robot in commercio.
Quanti tipi diversi di robot ci sono?
Esistono vari modi per classificare i robot. Di conseguenza, esistono decine – o forse addirittura centinaia – di tipi diversi di robot.
Un modo comune di classificare i robot è in base al loro settore:
- Robot industriali – Si tratta di robot utilizzati in ambienti industriali, ad esempio nella produzione. È molto probabile che siate interessati ai robot industriali, che sono quindi l’argomento principale di questo articolo.
- Robot di servizio – Sono robot che hanno un contatto diretto con l’uomo. Sono utilizzati in settori come la sanità e la vendita al dettaglio. La robotica di servizio è ancora un campo in via di sviluppo.
- Robot logistici – Sono utilizzati per spostare i prodotti, ma non per fabbricarli. Potreste utilizzarne alcuni in un’azienda manifatturiera.
- Robot educativi – Vengono utilizzati per migliorare l’apprendimento in contesti educativi, ad esempio nei corsi di laboratorio degli istituti tecnici o scientifici.
Alcune di queste categorie sono interconnesse. Inoltre, ogni categoria avrà delle sottocategorie.
Quale tipo di robot è più utile per un produttore?
La cosa più sensata è imparare a conoscere i tipi di robot che utilizzerete davvero; per questo motivo, ci concentreremo sulla classificazione morfologica dei robot industriali.
8 tipi di robot che ogni produttore dovrebbe conoscere
Un modo comune e utile per confrontare i diversi robot industriali è quello di suddividerli negli 8 tipi seguenti. Anche se alcuni robot non rientrano perfettamente in queste categorie, questo elenco è un buon inizio. Gli 8 tipi di robot sono:
1. Robot antropomorfo industriale a 6 gradi di libertà
Il tipo di robot industriale più comune è il manipolatore a 6 gradi di libertà (DoF). Come suggerisce il nome, questi robot sono dotati di 6 giunti attivi, di solito rotanti.
Un robot a 6 DoF può essere utilizzato per una vasta gamma di compiti. Sono molto flessibili e sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e altre proprietà.
2. Robot SCARA
I robot articolati/assemblati a conformità selettiva (SCARA) sono spesso utilizzati per attività dettagliate come l’assemblaggio, il pick and place e l’incisione.
Una caratteristica distintiva dei robot SCARA è la “conformità selettiva” sull’asse Z, che consente loro di essere flessibili per determinate attività di assemblaggio.
3. Robot Delta
I robot Delta sono spesso utilizzati per attività di pick and place ad alta velocità, come lo smistamento di prodotti su nastri trasportatori in rapido movimento.
A causa della loro struttura cinematica parallela, i robot delta hanno uno spazio di lavoro complesso rispetto ai manipolatori a 6 DoF.
4. Robot di pallettizzazione
A differenza dei tipi di robot precedenti, i robot di pallettizzazione sono classificati in base alla loro area di applicazione principale: la pallettizzazione.
La principale differenza meccanica dei robot di pallettizzazione è che di solito hanno solo 5 gradi di libertà, l’ultimo DoF è parallelo al pavimento e due dei loro giunti sono accoppiati per una maggiore resistenza.
5. Robot con ridondanza cinematica
Un robot con ridondanza cinematica è un robot manipolatore con più DoF di quelle necessarie per un determinato compito. Un esempio è un manipolatore industriale a 7 DoF.
I vantaggi comuni dell’uso di un manipolatore ridondante includono l’eliminazione delle singolarità del robot, una maggiore rigidità del sistema e una migliore distribuzione dei carichi.
6. Robot collaborativo
Un robot collaborativo (o cobot) è un tipo speciale di robot progettato per operare in sicurezza intorno ai lavoratori umani senza bisogno di misure di rilevamento o di sicurezza aggiuntive.
I cobot sono diventati popolari nell’ultimo decennio perché tendono a essere facili da usare e sono adatti ai nuovi utenti di robot.
7. Robot Gantry
A prima vista, i robot a cavalletto assomigliano più alle gru a ponte. La differenza è che si possono programmare e controllare come gli altri robot industriali.
Spesso i robot a portale vengono utilizzati in collaborazione con manipolatori a 6 DoF, con il manipolatore sospeso dall’alto.
8. Robot mobili AMR
Un robot mobile autonomo è un robot in grado di muoversi e navigare senza l’intervento umano. Questi robot sono dotati di sensori e software che consentono loro di evitare gli ostacoli, identificare l’ambiente circostante e seguire percorsi predeterminati.
I robot mobili a guida autonoma (AMR) sono utilizzati in diversi settori industriali per compiti quali la movimentazione dei materiali, la pulizia dei pavimenti, l’ispezione e la sicurezza.
Quali tipi di robot industriali considerare?
La chiave per trovare il robot industriale giusto per voi è quello di ottenere un robot adatto all’applicazione scelta. Identificate le attività che volete migliorare con l’automazione robotica. Quindi, cercate i robot che possono essere adatti a tali compiti.
Inoltre, cercate di pensare a lungo termine. È possibile che in futuro non sia necessario automatizzare questa particolare attività. Se è facile riutilizzare il robot, questo può essere un enorme vantaggio. Ad esempio, un manipolatore a 6 DoF può essere utilizzato per una gamma più ampia di attività rispetto, ad esempio, a un robot di pallettizzazione.
Serve un’analisi più approfondita dell’applicazione da sviluppare? Contattateci: i nostri tecnici possono venire in aiuto sin dalle fasi preliminari di analisi del progetto.
Condividi l'articolo: