Soluzioni | Robotica mobile | HELKO Autonomous Mobile Robot
L’AMR personalizzabile su misura per movimentare carrelli industriali
HELKO è un Autonomous Mobile Robot progettato e realizzato da Eureka System come motrice autonoma per il traino di carrelli industriali, banchi da lavoro e postazioni mobili.
A differenza degli AMR standard, HELKO è un Autonomous Truck Robot: non trasporta il carico sopra di sé, ma lo aggancia lateralmente tramite un sistema meccanico brevettato, lo traina lungo percorsi definiti in autonomia e lo rilascia a destinazione.
Questo approccio abilita una logistica interna flessibile e riconfigurabile, compatibile con layout dinamici e processi produttivi esistenti.
Il fiore all’occhiello di Helko è il suo sistema di aggancio laterale, un elemento brevettato, unico e innovativo nel panorama globale degli AMR. Questa soluzione offre tutta una serie di peculiarità tecnico-meccaniche che rendono Helko flessibile e riadattabile a molti contesti aziendali:
- Ottima stabilità del carico trasportato sul carrello;
- Grip anche in navigazione su superfici irregolari;
- Accoppiamento motrice-carrello intelligente grazie alla tecnologia di aggancio adattativo.
Il cuore di HELKO è una suite software sviluppata interamente da Eureka System, progettata per gestire in modo intelligente ogni aspetto della logistica autonoma. Dalla navigazione autonoma alla mappatura, fino al monitoraggio in tempo reale e alla gestione missioni con l’AI, ogni modulo è pensato per integrarsi nei tuoi sistemi e adattarsi ai tuoi processi.
Con HELKO vogliamo portare il nostro approccio innovativo alla robotica mobile: un Autononous Mobile Robot sviluppato e integrato su misura. Le esigenze concrete dell’applicazione definiranno le caratteristiche tecniche del veicolo AMR.
UTILIZZO | traino carrelli/banchi da lavoro |
DIMENSIONI | personalizzabile su misura |
PAYLOAD | a seconda dell'applicazione |
VELOCITÀ | 0.3 m/s ~ 1.5 m/s |
PROCESSORE | Intel Atom® |
La soluzione AMR
su misura
HELKO non è una macchina standard da adattare al contesto: è un sistema robotico personalizzabile, nato per rispondere a esigenze operative reali.
Flessibile e integrabile a livello IT/OT, HELKO è frutto di oltre vent’anni d’esperienza nel campo dell’automazione industriale.
Come system integrator e sviluppatori OEM, in Eureka System progettiamo ogni dettaglio su misura, dalla meccanica alla logica software.
- Design meccanico modulare e certificato, sviluppato internamente su misura.
Architettura elettronica basata su componenti standard a lunga reperibilità (10+ anni).
Carrelli semplici o elettrificati, compatibili con i tuoi già esistenti o progettati ad hoc
- Sviluppo integrato: dal design all’hardware alle funzionalità software, tutto in HELKO può essere adattato.
Con tecnologia di Aggancio Adattativo
Il sistema brevettato di HELKO individua il carrello e lo aggancia adattandosi alla sua reale posizione.
Il meccanismo di aggancio elettrificato viene utilizzato per la ricarica e può alimentare il carrello o il carico durante la navigazione.


Helko è la soluzione ideale per
- Logistica di linea e di magazzino tramite AMR
- Linee di assemblaggio dinamiche con banchi da lavoro mobili
- Rifornimento e stoccaggio automatico delle linee di assemblaggio
- Applicazioni cross docking
- Asservimento e allestimento utensili
- Rimozione degli scarti di lavorazione
- Kitting e picking
1. Analisi dei flussi e degli spazi
Studiamo i percorsi attuali, le interazioni uomo/macchina, le criticità operative e i vincoli architettonici.
Valutiamo il tipo di carrelli utilizzati, le frequenze di trasporto e l’interazione con altri sistemi (magazzino, linee, uffici, reparti…).
2. Proposta tecnica personalizzata
In base all’analisi proponiamo una configurazione HELKO adatta: meccanica su misura dell'applicazione, mappatura dei percorsi e dei nodi logistici, configurazione delle missioni e integrazione software.
3. Fase pilota e test in campo
Mettiamo alla prova la soluzione in un’area campione per validare flussi, percorsi e tempistiche.
Affiniamo software, interfacce e meccanica fino a ottenere il comportamento desiderato.
4. Messa in servizio e scalabilità
Integriamo il sistema con i tuoi software aziendali (ERP, WMS, MES) per un flusso completamente automatizzato. Una volta validato, HELKO può essere esteso a più tratte, più robot e più reparti.
Pieno controllo software
HELKO è dotato di una suite software completa e personalizzabile, sviluppata da un nostro team di sviluppo interno.
Navarco – Fleet Management System
Assegnazione missioni, controllo della flotta centralizzato, calcolo dei percorsi ottimali e gestione energetica.
Map Editor
Definizione dinamica del layout di mappa e dei percorsi di navigazione, indicazione di punti d'interazione, aree particolari e vincoli dei robot.
Fleet Lookout
Raccolta e analisi dei dati di navigazione, telemetrie ed esito missioni in tempo reale, con storicizzazione e replay grafico.
Navigazione autonoma ROS 2
Localizzazione, navigazione naturale con Lidar per il traino carrelli, evitamento ostacoli, posizionamento ottico ad alta precisione.
TALOS – AI per ottimizzazione missioni
Modulo AI per la schedulazione ottimizzata delle missioni AMR, pianificazione della produzione, e ottimizzazione dei flussi HMLV.
Un AMR interamente progettato e costruito in Italia
HELKO è l’AMR ideato per adattarsi a ogni esigenza specifica: il fatto di avere totalmente il sistema in mano, sia a livello software che di progettazione meccanica, ci garantisce la possibilità di effettuare modifiche, personalizzare l’AMR e sviluppare e integrare nuove features.
C’è un’idea o un’esigenza d’innovazione tramite AMR? Con HELKO possiamo renderla concreta insieme.

Integrazione, configurabilità e personalizzazione
HELKO non è un AMR “a catalogo”, ma una piattaforma meccatronica progettata per essere adattata e integrata su misura nel contesto operativo del cliente.
La sua architettura è completamente modulare e personalizzabile, sia lato hardware che lato software: possiamo configurare dimensioni, trazione, sistema di aggancio, sensoristica, carrelli e comportamento operativo, in funzione del layout, dei flussi logistici e delle esigenze applicative.
- Layout meccanico e design estetico configurabili (ingombro, altezza, velocità, colori, visibilità in ambienti sensibili).
- Powertrain, laser scanner e le altri componenti elettroniche vengono selezionate in base alle specifiche tecniche richieste, all’affidabilità industriale e alla garanzia di reperibilità globale ≥10 anni.
- Hardware accessorio progettato ad hoc: carrelli semplici o elettrificati, con rulliere, sensori o sistemi di carico/scarico automatici.
- Possibilità di integrare sensoristica avanzata per riconoscimento carrelli, tracciabilità del carico o identificazione degli operatori.
- Interfacciamento con software aziendali (MES, ERP, WMS) tramite RESTful API, OPC-UA o SQL.
- Integrazione con impianti esistenti: ascensori, porte automatiche, pulsanti fisici, sistemi semaforici, lettori RFID.
- Il software (navigazione, mapping, fleet management, AI…) è sviluppato in-house, e può essere esteso o modificato per esigenze specifiche.
Questa flessibilità progettuale rende HELKO la scelta ideale per impianti complessi, ambienti dinamici e produzioni non standardizzate, anche in ottica Industry 5.0.
Navigazione autonoma senza guide o cablaggi
Ideale per il trasporto di carrelli industriali o banchi da lavoro, HELKO dà il meglio di sé in ambienti complessi e layout di produzione dinamici.
Per farlo, integra un sistema di navigazione a guida autonoma basato su ROS 2, sviluppato in collaborazione con il partner Proxima Robotics su piattaforma Proxima Compass, e completamente integrato con la suite software sviluppata da Eureka System. L’elaborato software di navigazione di Helko mappa l’ambiente, permette al robot di orientarsi e navigare nell’ambiente mappato senza ausili o infrastrutture, e fa sì che l’AMR individui e agganci correttamente il carrello anche se è stato spostato o posizionato manualmente in modo approssimativo.
HELKO è dotato di un’interfaccia grafica avanzata per la creazione e gestione del layout di navigazione, il modulo software Map Editor, che dà anche la possibilità di gestire installazioni multi-mappa e multi-piano. Durante la procedura di creazione della mappa si possono definire tutte le regole e i vincoli che Helko rispetterà nei propri spostamenti.
Tutti gli AMR di un’installazione HELKO sono in costante comunicazione con Navarco, il software di gestione delle missioni che monitora e coordina in tempo reale i singoli robot e intere flotte. Sempre Navarco definisce le missioni e il loro livello di priorità, controlla i modelli di interazione con macchine e persone, e si integra con sistemi esterni (MES, ERP, WMS) per la generazione automatica delle missioni basate sugli ordini da produrre.
Grazie alle scansioni laser e al continuo monitoraggio delle situazioni contingenti, ogni HELKO è in grado di localizzare la propria posizione in tempo reale, riconoscere potenziali situazioni di pericolo, e reagire con manovre appropriate – dall’arresto in sicurezza, alla ricerca di percorsi alternativi. A livello IoT, gli allarmi, le telemetrie e i dati di navigazione sono interamente visualizzabili su una dashboard dedicata.
Funzionalità di nota:
- Sistema di navigazione naturale tramite Lidar per la navigazione di routine e il riconoscimento automatico degli ambienti.
- Mappatura e definizione dinamica dei percorsi tramite Map Editor.
- Gestione di diversi tipi di missioni: missioni punto-punto; missioni multi-punto con più destinazioni di carico/scarico; missioni cicliche; missioni preferite.
- Identificazione ed evitamento ostacoli, controllo di presenza di persone.
- Sistema di posizionamento preciso che sfrutta dei cluster ad alta intensità luminosa per ottimizzare le operazioni di posizionamento, ingresso e aggancio.
- Calcolo automatico delle tratte ottimali.
- Ricalcolo di percorsi alternativi in tempo reale.
Certificazioni e sicurezza
Helko è un sistema robotico certificato conforme alle seguenti norme e direttive di sicurezza standard per ambienti industriali:
- PROTEZIONE IP: IP 40
- DIRETTIVE: 2006/42/CE; 2014/35/UE; 2014/30/UE
- NORME: CEI EN 60204-1; UNI EN ISO 13849-1; CEI EN 62061; EN ISO 3691-4-2020
Inoltre, grazie al suo sistema dinamico di accoppiamento motrice-carrello, Helko garantisce la stabilità del carico durante l’intero tragitto.
Infinite possibilità di impiego
Helko movimenta autonomamente carrelli fino a 500 kg, trasportando singoli oggetti o pallet lungo percorsi definiti dinamicamente dall’utente.
La sua peculiarità? Helko aggancia carrelli o banchi da lavoro agendo da motrice robotica; una volta a destinazione, rilascia il carrello e si predispone per compiere la missione successiva.
Le possibilità di allestimento e personalizzazione del carrello sono pressoché infinite: dai carrelli più semplici, a cassettiere, a banchi da lavoro per linee di assemblaggio agili. Inoltre, grazie alla navigazione autonoma, le missioni di trasporto possono essere effettuate da e per qualsiasi punto dell’ambiente di lavoro indoor.
Helko compie sia missioni GOODS-TO-PERSON sia missioni GOODS-TO-MACHINE, ossia gestite a livello di interfacciamento software con altre macchine o robot, senza alcuna interazione umana.
Tipo di movimentazione standard: aggancio e traino di carrelli industriali, banchi d’assemblaggio o postazioni da lavoro
Carico trasportabile: ≤ 500 kg
Velocità massima collaborativa: 0.5 m/s a pieno carico
Avvallamenti o gradini a pavimento: ≤ 10 mm
Fessure a pavimento: ≤ 15 mm
Elevati livelli di autonomia
HELKO è progettato per garantire massima operatività anche su più turni, grazie a una configurazione ottimizzata dei consumi e a un sistema intelligente di gestione energetica.
L’autonomia reale raggiunge le 10 ore di lavoro continuativo (duty cycle 60%), con capacità di ricarica gestita in modo totalmente automatizzato.
Lo stato di carica della batteria di ogni robot è gestito a livello software, in modo da stimare nel modo più preciso possibile l’autonomia residua e inviare automaticamente missioni di ricarica in caso di estrema necessità.
Un Battery Management System (BMS) integrato con NAVARCO monitora in tempo reale lo stato di carica della flotta, coordina le missioni di ricarica e gestisce le priorità operative. Il risultato è una logistica autonoma e continua, senza interruzioni non previste, anche in ambienti produttivi ad alta intensità.
In applicazioni avanzate, specifici algoritmi AI o direttamente il modulo TALOS possono attivare strategie di ricarica predittive, ottimizzando l’impiego degli AMR in base al carico di lavoro previsto, allo stato energetico e alla sequenza degli ordini.
Batterie: LiFePO4 48VDC (LFP) o LiNiMnCoO2 48VDC (NMC)
Supporto tecnico e integrazione su misura
Servizi pre e post-vendita specializzati: diamo supporto in ogni fase del progetto, dalla prima mappatura dell’ambiente all’assistenza nella definizione del layout dei percorsi, fino alla messa in servizio chiavi-in-mano.
Integrazione completa con l’infrastruttura IT/OT esistente: analizziamo il tuo caso applicativo e configuriamo il sistema AMR per integrarsi con gestionali (MES, ERP, WMS), impianti e dispositivi di campo.
Training operativo e assistenza continuativa: formazione tecnica al personale, con supporto specialistico da remoto o in loco, anche per impianti multi-turno o multi-sito.
Controllo remoto e diagnostica in tempo reale: ogni HELKO è dotato di un’interfaccia web/mobile che consente il monitoraggio e l’intervento remoto, oltre alla possibilità di invio diretto delle richieste di assistenza al team tecnico di primo supporto.
AMR Helko
La soluzione italiana di robotica mobile su misura
Le soluzioni che offriamo sono sempre soluzioni su misura, per soddisfare le esigenze uniche delle aziende. Non crediamo nell’approccio “taglia unica”, perché sappiamo che ogni azienda ha le sue peculiarità produttive che le conferiscono un’identità distintiva.
Se vuoi innovare la tua azienda, mantenendo i metodi di produzione consolidati, siamo qui per aiutarti
Grazie alla nostra vasta esperienza nel campo dell’automazione, applichiamo competenze sviluppate in diversi settori industriali per studiare attentamente la soluzione personalizzata più adatta a te. Eureka System parte da solide basi di automazione per gestire le comunicazioni Machine-to-Machine e l’interfacciamento a più livelli (PLC; piattaforme e servizi Cloud; sistemi di gestione della produzione MES/MOM; ERP).
*Intel, the Intel logo, and Intel Atom are trademarks of Intel Corporation or its subsidiaries.
novità e approfondimenti tecnici
- Autonomous Mobile Robot
Robotica Mobile per la logistica ospedaliera: il progetto AMR per Sinteco Healthcare
- 5 minuti di lettura