Il committente di questo particolare progetto di test per simulazioni sismiche portato avanti da Eureka System è un’azienda di costruzioni, all’avanguardia nel campo dell’ingegneria civile – in particolare nei settori strade e autostrade, ferrovie, metropolitane, edifici civili e industriali, dighe, piattaforme petrolifere e strutture portuali.
Questo particolare progetto di automazione consiste in un sistema di controllo di banchi di collaudo biassiale e monoassiale per dispositivi antisismici: due unità di prova, una centrale oleodinamica e una batteria di accumulatori olio/azoto.
Il sistema di Testing sviluppato serve a studiare la risposta meccanica di una struttura sottoposta a delle forze sismiche, al fine di ridurne la vulnerabilità sismica, quindi il rischio in caso di evento sismico.

I banchi di test per simulazioni sismiche
Sono presenti due macchine per la simulazione sismica, una monoassiale e una biassiale:
- Unità di prova biassiale– asse verticale con 4 attuatori idraulici da 7200 kN stelo diametro 650 mm; asse orizzontale con un attuatore idraulico da 3000 kN stelo diametro 240 mm
- Unità di prova monoassiale – un attuatore per grossi carichi 11000 kN stelo diametro 300 mm.
Alcuni numeri del sistema:
L’architettura del sistema di test
Il sistema meccatronico per i test sismici sviluppato da Eureka System comprende:
- Software PLC
- HMI
- Applicativo .Net per la generazione dei profili di motion
- Messa in servizio dei sistemi
Il supervisore utilizzato è un PC con tre monitor e presenta all’operatore le seguenti pagine di gestione e controllo:
- Centrale olio
- Generatore
- Macchina biassiale
- Macchina monoassiale
- Caricamento
- Slitta
- Setup
- Opzioni
- Allarmi








