


Il cliente finale è una società italiana con uffici in tutto il mondo, che si occupa di eseguire operazioni di trasporto e sollevamento eccezionale, attività di logistica di progetto su scala mondiale, supportati da un dipartimento di ingegneria “in-house”.
Il committente, un’azienda leader nella movimentazione di grandi carichi, necessitava di un sistema di automazione per l’Heavy lifting e lo Skidding.
Si tratta di un sistema coordinato di automazione e controllo per la movimentazione di grandi carichi.
Il sistema di supervisione SCADA si interfaccia con una rete di PLC che gestiscono in maniera coordinata la movimentazione di fino a 64 unità “Skid Shoes” con una capacità di 1000 tonnellate ciascuna.
Eureka System ha progettato e sviluppato il supervisore su piattaforma Movicon 11 di Progea; questo, comunicando con PLC Bosch Rexroth, visualizza gli stati delle singole unità e dei carichi a cui le stesse sono sottoposte. Inoltre, ha la possibilità di comandarle singolarmente o in sincronismo, e può configurare ogni singola sezione da cui sono composte. Attraverso comunicazione con appositi inclinometri, il controllo del carico globale e dell’inclinazione è integrato nello SCADA. Tutti i dati di processo provenienti da ogni singola unità sono salvati su Database Server MySQL per storicizzazione e analisi a posteriori.
Il sistema sviluppato è stato utilizzato in numerosi lavori; uno di questi, appartenente al settore navale, è la jumboizzazione di una nave da crociera.
Chiamato anche Allungamento navale, è una tecnica di ingegneria navale che consiste nell’ingrandire una nave aggiungendo ad essa un’intera sezione. A differenza di una semplice aggiunta di equipaggiamenti o ad un carenaggio, l’allungamento è un’operazione piuttosto lunga e complessa che può richiedere un cantiere navale espressamente predisposto.
L’interesse dietro tale operazione è generalmente quello di incrementare la capacità di carico di una nave, e dunque gli introiti da essa derivanti, ingrandendo una struttura già esistente. Questa tecnica è stata utilizzata con successo sia su navi da crociera e da trasporto merci, ad esempio petroliere, sia su natanti più piccoli, come velieri e tonniere. Esistono metodi diversi di effettuare un intervento di allungamento. Nel caso di navi di grandi dimensioni, come in questo progetto, spesso i mezzi hanno una lunga sezione centrale di profilo uniforme; in questo caso la nave viene tagliata in due e le sezioni aggiuntive, tipicamente aventi una lunghezza che va dai 20 ai 30 metri, consistenti ad esempio in cisterne per petrolio o gruppi di cabine, a seconda della nave in oggetto, vengono inserite tra i due tronconi, i quali vengono poi riavvicinati a ricomporre la nave.
Il 31 agosto 2014 la nave MSC Sinfonia è entrata nei cantieri Fincantieri di Palermo per un completo rinnovamento, durante il quale è stata allungata di 24 metri per arrivare alla lunghezza di 275 metri. Grazie a queste modifiche, sono state aggiungendo 193 nuove cabine e nuovi spazi di intrattenimento; inoltre, sono state implementate sulla nave nuove tecnologie e sono state rinnovate tutte le boutique di bordo.
Il 10 settembre 2014 sono finiti i lavori di taglio che hanno diviso a metà la nave e l’11 settembre 2014 il nuovo blocco è stato posizionato tra i due tronconi. Completati i lavori è rientrata in mare il 7 novembre 2014. Dopo dieci giorni di prove in mare è partita da Palermo il 17 novembre 2014, per recarsi a Genova, ritornando in servizio.
Contattaci per eventuali domande o chiarimenti: verrai subito ricontattato da un membro del nostro team!
Automazione industriale
Navale & Grandi opere
Italia, Sicilia
2014
TECNOLOGIE INTEGRATE SU MISURA
Grazie allo studio, l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni su misura per sistemi automatici industriali, aiutiamo le aziende a innovarsi in un’ottica 4.0 mantenendo con efficacia i loro metodi di produzione già consolidati.
Da vent’anni sviluppiamo sistemi OT interconnessi che si integrano perfettamente nel loro specifico contesto produttivo.
© Eureka System, all rights reserved
Eureka System
Best of Industry 4.0
EUREKA SYSTEM Srl
Villorba, Treviso
P.I. 03851590269
+39 0422 263254
info@eurekasystem.it
© Eureka System, all rights reserved