Uno dei progetti sviluppati da Eureka System per il settore navale è un Motopontone Dynamic Positioning, ossia un sistema di automazione per una motonave di servizio, destinato a un’azienda costruttrice di imbarcazioni cantieristiche.
475 nt
stazza
60 m
lunghezza
16 m
larghezza
5 m
altezza
1600 t
portata
10 kn
velocità
18~33 m
gru escavatore
8 m
gru di servizio
Il sistema di automazione software gestisce interamente il sistema elettrico relativo a bow-trusters, salpapali e argani per il posizionamento e l’ancoraggio. Oltre a controllare il comando manuale delle movimentazioni, il sistema permette il posizionamento automatico e l’orientamento dell’imbarcazione secondo le coordinate impostate attraverso l’interfacciamento con la strumentazione GPS.
Il team di sviluppo Eureka ha curato ogni aspetto dell’automazione, prestando particolare attenzione alla ridondanza del sistema in caso di avaria e all’accuratezza del sistema di posizionamento dinamico (da 0,5 a 2,5 metri).

Il sistema conta ben quattordici postazioni di comando con joystick analogici per controllo delle utenze in plancia di comando e nei ponti sopra e sottocoperta, per un totale di ventiquattro joystick e due computer industriali con monitor touch-screen ad alta luminosità per applicazioni navali. Tra le parti che formano quella che è l’architettura complessiva del sistema, sono presenti anche quattro controlli di tiro fune attraverso celle di carico PAVONE da cento tonnellate rilevate dal sistema e altrettanti controlli di lunghezza fune con encoders assoluti SSI rilevati dal sistema; inoltre, il sistema è dotato di diverse apparecchiature per il posizionamento, tra cui GPS, GYROCOMPASS, ECHOSOUNDER.
L’Human-Machine Interface (HMI) schematizza l’architettura del sistema di automazione, nonché funge da pagina di diagnostica per le connessioni di rete, indicando esattamente i punti di eventuali interruzioni.
Alcuni numeri del sistema:
L’interfaccia utente del sistema: Motopontone Dynamic Positioning HMI
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla cura estetica e grafica dell’interfaccia operatore sui monitor in plancia di comando. Il software, user-friendly nell’usabilità, si presenta anche visivamente come fortemente identificato nel contesto navale.